Questo libro esplora la scienza, la misurazione e la discussione clinica della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, un tratto che si manifesta con una maggiore reattività, consapevolezza, profondità di elaborazione e sintonizzazione con l'ambiente e con gli altri individui. Il libro si basa su modelli teorici della sensibilità elevata e si addentra nella valutazione della sensibilità dell'elaborazione sensoriale nei bambini e negli adulti, analizzandone gli effetti sulla salute e sulla società.
"Il cervello altamente sensibile" è un testo innovativo che esplora la scienza, la misurazione e la discussione clinica della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, un tratto che si manifesta con una maggiore reattività, consapevolezza, profondità di elaborazione e sintonizzazione con l'ambiente e con gli altri individui.
Il libro si basa su modelli teorici della sensibilità elevata e si addentra nella valutazione della sensibilità dell'elaborazione sensoriale nei bambini e negli adulti, analizzandone gli effetti sulla salute e sulla società.
Vengono approfonditi i meccanismi biologici associati alla sensibilità elevata, le sue basi neurali e genetiche, e vengono presentati i problemi clinici relativi alla sensibilità dell'elaborazione sensoriale e ai disturbi ad essa correlati, come la misofonia.
"Il cervello altamente sensibile" è un testo prezioso per clinici, genitori, educatori, medici e operatori sanitari, ma anche per ricercatori ed educatori. Offre una comprensione approfondita della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, fornendo strumenti per la valutazione e il trattamento di questo tratto.
Titolo | Il cervello altamente sensibile. Ricerca, valutazione e trattamento della sensibilità dell'elaborazione sensoriale |
---|---|
Autore | Bianca P. Acevedo |
Editore | LAS |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Formato | Cartaceo |
ISBN-13 | 9788821313950 |
ISBN-10 | 8821313956 |