Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell’umanità senza gli astri

Un cosmologo immagina una controstoria dell'umanità senza la vista delle stelle, esplorando l'influenza degli astri su religione, arte, scienza e cultura nel corso dei secoli. Un viaggio affascinante tra scienza e storia, che ci fa riflettere sul nostro legame con il cosmo e sulla perdita di un'antica intimità con il cielo stellato.

21.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
27.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Viaggio attraverso la storia dell'umanità, osservata da una prospettiva cosmica

Immaginate un mondo senza stelle, un pianeta avvolto da una coltre di nubi che impedisce di ammirare la volta celeste. In "Il cielo stellato sopra di noi", Roberto Trotta, rinomato cosmologo, ci conduce in un affascinante viaggio ipotetico, esplorando come la storia dell'umanità sarebbe cambiata senza la presenza degli astri.

Un'affascinante controstoria

Il libro non si limita a una semplice ipotesi scientifica, ma si trasforma in un racconto avvincente che intreccia scienza, cultura e storia. Trotta ci mostra come l'osservazione del cielo ha plasmato le nostre civiltà, influenzando religione, arte, letteratura e persino il progresso scientifico. Dagli antichi Sumeri che vedevano in Orione l'eroe Gilgamesh, agli Egizi che scandivano il tempo con le stelle, fino alla rivoluzione scientifica, il firmamento ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella nostra evoluzione.

L'intimità perduta con il cosmo

Mentre l'astronomia moderna ci svela i misteri dello spazio, Trotta ci fa riflettere su qualcosa di altrettanto importante: la perdita dell'intimità che i nostri antenati avevano con il cielo stellato. Un'intimità che ha contribuito a forgiare la nostra identità e la nostra visione del mondo. L'autore ci invita a riscoprire questo legame profondo, a guardare al nostro passato con occhi nuovi, attraverso la lente della volta celeste.

Un percorso multidisciplinare

Il libro è un'opera ricca e complessa, che spazia tra diverse discipline: dalla fisica all'arte, dalla religione alla letteratura. Un percorso che ci guida attraverso i meandri dell'animo umano, mostrandoci come le stelle, pur nella loro lontananza, siano sempre state incredibilmente vicine a noi.

Dettagli del libro:

  • Autore: Roberto Trotta
  • Editore: Il Saggiatore
  • Collana: La Cultura
  • Pagine: 456
  • ISBN-10: 8842828351
  • ISBN-13: 9788842828358
  • Formato: Brossura
  • Data di pubblicazione: Marzo 2025

Keywords: Roberto Trotta, Il Saggiatore, astronomia, storia, cosmologia, stelle, cielo, umanità, scienza, cultura, arte, letteratura, religione, fisica, controstoria, universo, firmamento, mitologia, rivoluzione scientifica, intimità, esplorazione, passato, presente, futuro.

Specifiche

AutoreRoberto Trotta
EditoreIl Saggiatore
CollanaLa Cultura
LinguaItaliano
Numero di pagine456
FormatoBrossura
Data di pubblicazioneMarzo 2025
GenereScienza, Storia, Saggistica
Peso(da aggiungere)
Dimensioni14.5 x 3.4 x 21.4 cm