Il cinema come happening. Il primitivismo pasoliniano e la scena artistica italiana degli anni Sessanta. Ediz. italiana e inglese

Questo libro analizza il legame tra il cinema di Pasolini e la scena artistica italiana degli anni Sessanta, un periodo di grande fermento creativo e di profonde trasformazioni sociali e culturali. Il libro esplora il rapporto complesso di Pasolini con l'arte del suo tempo, evidenziando le sue critiche e le sue affinità con le tendenze artistiche del periodo.

5.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il cinema di Pasolini: un dialogo con le altre arti

Il cinema di Pier Paolo Pasolini, fin dalle sue origini, si è caratterizzato da un intenso dialogo con le altre arti visive, come la pittura, la fotografia e la performance. Questo libro esplora il legame tra il cinema di Pasolini e la scena artistica italiana degli anni Sessanta, un periodo di grande fermento creativo e di profonde trasformazioni sociali e culturali.

L'influenza di Roberto Longhi

I seminari di Roberto Longhi all'Università di Bologna hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione di Pasolini, influenzando il suo modo di "vedere ed inquadrare il mondo attraverso la cinepresa". La "fulgorazione figurativa" di Longhi ha lasciato un segno indelebile nel cinema di Pasolini, che ha saputo tradurre in immagini la sua visione del mondo.

Pasolini e l'arte contemporanea

Nonostante il suo profondo interesse per l'arte, Pasolini ha mantenuto un atteggiamento critico nei confronti dell'arte contemporanea, spesso definendola "avanguardia". Il libro analizza il rapporto complesso di Pasolini con l'arte del suo tempo, evidenziando le sue critiche e le sue affinità con le tendenze artistiche del periodo.

Il cinema come happening

Il libro esplora il cinema di Pasolini come un "happening", un evento che coinvolge lo spettatore in un'esperienza sensoriale e intellettuale. Il cinema di Pasolini, con la sua forza evocativa e la sua capacità di mettere in discussione le convenzioni sociali, ha contribuito a creare un nuovo modo di guardare al mondo.

Un'analisi critica del cinema pasoliniano

Il libro offre un'analisi critica del cinema di Pasolini, mettendo in luce le sue influenze, le sue tematiche e il suo stile. Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati al cinema di Pasolini, alla storia del cinema italiano e all'arte contemporanea.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il cinema come happening. Il primitivismo pasoliniano e la scena artistica italiana degli anni Sessanta. Ediz. italiana e inglese
Autore Luca Caminati
Editore Postmedia Books
Data di pubblicazione 2010
Lingua Italiano e inglese
Formato Paperback
Pagine 64
ISBN-13 9788874900534
ISBN-10 8874900538