Il Consenso Informato E Le Disposizioni Anticipate Di Trattamento

La legge 219/17, detta "Legge sul Biotestamento", tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona, garantendo che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o proseguito senza il consenso libero e informato della persona interessata. La legge introduce il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), strumenti fondamentali per garantire la libertà di scelta del paziente e la sua autonomia decisionale anche in situazioni di grande fragilità.

19.95 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Consenso Informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento: la tua salute nelle tue mani

La Legge 22 dicembre 2017, n. 219, meglio conosciuta come "Legge sul Biotestamento", ha introdotto in Italia un nuovo modo di pensare alla salute e al fine vita. Il suo obiettivo principale è quello di tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona, garantendo che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o proseguito senza il consenso libero e informato della persona interessata.

Il Consenso Informato: un diritto e un dovere

La legge 219/17 pone al centro della relazione medico-paziente il consenso informato, un processo fondamentale per garantire la libertà di scelta del paziente. Il medico ha il dovere di fornire al paziente informazioni complete, aggiornate e comprensibili riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi dei trattamenti sanitari proposti, nonché alle possibili alternative e alle conseguenze dell'eventuale rifiuto del trattamento.

Il consenso informato può essere espresso in forma scritta, attraverso videoregistrazioni o, per le persone con disabilità, attraverso dispositivi che consentano loro di comunicare. In ogni momento, il paziente può rivedere le sue decisioni, rifiutare o rinunciare a qualsiasi trattamento sanitario, compresi l'idratazione e la nutrizione.

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): pianificare il futuro

Le DAT sono un documento che permette a ogni persona di esprimere le proprie volontà in merito ai trattamenti sanitari che desidera ricevere in caso di perdita irreversibile della capacità di intendere e di volere. Le DAT possono essere redatte in diverse forme: atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata consegnata personalmente presso l'ufficio dello stato civile del proprio Comune di residenza.

Le DAT sono uno strumento fondamentale per garantire l'autodeterminazione del paziente anche in situazioni di grande fragilità. Consentono di esprimere la propria volontà in merito a trattamenti sanitari, cure palliative, alimentazione e idratazione artificiale, garantendo che le proprie decisioni siano rispettate anche in caso di incapacità di esprimerle autonomamente.

La legge 219/17: un passo avanti per la tutela della persona

La legge 219/17 rappresenta un passo avanti significativo per la tutela della persona e del suo diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario. Promuove una relazione di cura e fiducia tra paziente e medico, basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto delle scelte individuali. La legge si pone come obiettivo quello di garantire che ogni persona possa vivere la propria vita con dignità e autonomia, anche nella fase finale della propria esistenza.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il Consenso Informato E Le Disposizioni Anticipate Di Trattamento
ISBN 9788828803102
ISBN-13 9788828803102
EAN 9788828803102
Formato Copertina flessibile
Pagine 128
Lingua Italiano
Editore Giuffrè Editore
Data di pubblicazione 2018-01-31