Il contratto di leasing. Sviluppo normativo. Fasi del rapporto. Tecnica e contenzioso

Il leasing è un contratto che permette l'utilizzo di un bene senza acquistarlo direttamente, pagando canoni periodici. Alla scadenza, si può restituire, rinnovare o acquistare il bene. Esistono leasing operativo e finanziario, ognuno con vantaggi e svantaggi specifici. Il libro "Contratto di Leasing" offre un'analisi approfondita di questo strumento finanziario.

72.41 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Contratto di Leasing: Tutto quello che devi sapere

Il contratto di leasing è un accordo finanziario che ti permette di utilizzare un bene (macchinari, veicoli, immobili, ecc.) senza acquistarlo direttamente. Invece di pagare l'intero prezzo d'acquisto in un'unica soluzione, versi dei canoni periodici per un periodo di tempo prestabilito. Alla fine del contratto, hai diverse opzioni: restituire il bene, rinnovare il contratto o acquistarlo a un prezzo predefinito.

Tipi di Leasing

Esistono due principali tipi di leasing:

  • Leasing operativo: Il contratto è generalmente di durata inferiore alla vita utile del bene. Spesso include manutenzione e assistenza. È più simile a un noleggio a lungo termine.
  • Leasing finanziario: La durata del contratto è solitamente vicina alla vita utile del bene. Alla fine del contratto, hai l'opzione di acquistare il bene a un prezzo residuo spesso simbolico. È più simile a un finanziamento.

Vantaggi del Leasing

Il leasing offre diversi vantaggi rispetto all'acquisto diretto:

  • Nessun investimento iniziale elevato: Paghi solo i canoni periodici, mantenendo liquidità per altre attività.
  • Gestione semplificata: In alcuni casi, il concedente si occupa della manutenzione e dell'assistenza del bene.
  • Flessibilità: Puoi scegliere la durata del contratto e l'importo dei canoni in base alle tue esigenze.
  • Aggiornamento tecnologico: Alla fine del contratto, puoi restituire il bene e optare per uno più recente.
  • Deducibilità fiscale: I canoni di leasing sono spesso deducibili dal reddito imponibile (verifica le normative fiscali vigenti).

Svantaggi del Leasing

È importante considerare anche gli svantaggi:

  • Costo complessivo: Il costo totale del leasing potrebbe essere superiore all'acquisto diretto, a seconda delle condizioni contrattuali.
  • Vincoli contrattuali: Sei vincolato alle condizioni del contratto per tutta la durata.

Come scegliere il contratto di leasing giusto?

La scelta tra leasing operativo e finanziario dipende dalle tue esigenze specifiche. È fondamentale confrontare le offerte di diversi fornitori e leggere attentamente le condizioni contrattuali prima di firmare.

Il libro "Contratto di Leasing"

Il libro "Contratto di Leasing", pubblicato nel 2020 da Giuffrè Francis Lefebvre, offre un'analisi approfondita del contratto di leasing, fornendo informazioni dettagliate sulle diverse tipologie di leasing, le implicazioni legali e fiscali, e le strategie per una gestione efficace del contratto. L'opera è un valido strumento per professionisti del settore e per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo strumento finanziario.

Specifiche

Autore(Informazioni non disponibili)
EditoreGiuffrè Francis Lefebvre
Anno di pubblicazione2020
LinguaItaliano
ISBN-108828824646
ISBN-139788828824640
ArgomentoDiritto commerciale, Finanza
Formato(Informazioni non disponibili)
Numero di pagine(Informazioni non disponibili)