Un'analisi approfondita del ruolo del contratto nella società contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni degli ultimi anni e al suo impatto sulla governance della comunità. Scritto in modo chiaro e accessibile, questo libro è adatto sia a esperti che a lettori interessati.
Questo piccolo ma denso libro, frutto di una conversazione tra Tommaso Dalla Massara e Andrea Nervi, approfondisce il ruolo del contratto nella società contemporanea. Scritto quasi come una serie di appunti, il testo offre spunti di riflessione sulla trasformazione del fenomeno contrattuale negli ultimi anni.
Partendo dall'idea che il contratto sia da sempre un pilastro del diritto privato, gli autori analizzano le profonde trasformazioni che lo hanno coinvolto. Si concentra sulle sfumature e le implicazioni del contratto, non solo come strumento giuridico, ma anche come elemento chiave nella governance della comunità.
Tommaso Dalla Massara e Andrea Nervi, entrambi accademici, offrono una prospettiva autorevole e stimolante su un tema di grande attualità. La loro analisi approfondita e la scrittura accessibile rendono il libro adatto sia a esperti del settore che a lettori interessati a comprendere meglio il ruolo del contratto nella società moderna.
Formato: Libro
Editore: Book Time
Collana: Minimamoralia
Pagine: 104
Anno di pubblicazione: 2024
ISBN: 9788862183888
Se sei interessato a comprendere meglio il ruolo del contratto nella società contemporanea, questo libro è un'ottima scelta. L'analisi approfondita, la scrittura chiara e la prospettiva originale degli autori rendono questa lettura stimolante e istruttiva. Un'occasione per riflettere su un tema di grande importanza per la nostra società.
Autore | Tommaso Dalla Massara, Andrea Nervi |
---|---|
Editore | Book Time |
Collana | Minimamoralia |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 104 |
Formato | Libro |
Genere | Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788862183888 |