Il coraggio di essere liberi. La vita partigiana di Luchino Dal Verme

Questo libro racconta la vita di Luchino Dal Verme, dalla carriera militare alla partecipazione alla Resistenza italiana e al successivo impegno civile. Un racconto toccante di coraggio, impegno e dedizione ai valori della democrazia, ambientato nel contesto storico del XX secolo italiano. Il libro include una prefazione di Marco Revelli.

19.95 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il coraggio di essere liberi: La vita partigiana di Luchino Dal Verme

Questo libro, scritto da Sabina Dal Verme e M. Vittoria Cirillo Dal Verme, ripercorre la straordinaria vita di Luchino Dal Verme, un uomo che ha vissuto in prima persona gli eventi cruciali del XX secolo, dalla giovinezza inquieta alla partecipazione attiva alla Resistenza italiana.

Dalla carriera militare alla lotta partigiana

Proveniente da un'antica famiglia milanese, Luchino Dal Verme intraprende inizialmente la carriera militare, abbracciando i valori del reggimento e della monarchia. Tuttavia, la campagna di Russia e l'8 settembre 1943 segnano una svolta decisiva nella sua vita. Assiste allo sfacelo dei valori in cui aveva creduto e comprende la violenza del fascismo. Nasce in lui la consapevolezza del dovere morale e la necessità di contribuire alla lotta per la libertà.

La Resistenza e l'impegno civile

Luchino Dal Verme si unisce alla Resistenza, assumendo il comando di una brigata e poi di una divisione garibaldina nell'Oltrepò pavese. Partecipa attivamente alla Liberazione d'Italia. Dopo la guerra, rifiuta ogni incarico politico, scegliendo invece di dedicarsi all'imprenditoria agricola. Crea un'azienda zootecnica all'avanguardia a Torre degli Alberi, dando lavoro a molti e ripagando così il debito di riconoscenza verso la popolazione contadina che lo ha sostenuto durante la Resistenza.

Un impegno costante per la democrazia

Luchino Dal Verme si distingue come imprenditore lungimirante, contribuendo allo sviluppo dell'avicoltura e sperimentando nuove tecniche di allevamento bovino. La sua fede cristiana e il suo impegno per la Costituzione italiana rimangono costanti nel tempo. Assiste con amarezza al degrado sociale e politico del paese, ma continua a trasmettere ai giovani la responsabilità di difendere la democrazia e di continuare la lotta per i valori della Resistenza.

Dettagli del libro

  • Autori: Sabina Dal Verme e M. Vittoria Cirillo Dal Verme
  • Editore: Edizioni ETS
  • Data di pubblicazione: 05/10/2024
  • Numero pagine: 232
  • ISBN: 9788846769756
  • Legatura: Brossura
  • Peso: 460 g
  • Dimensioni: 226 x 166 x 21 mm

Prefazione di Marco Revelli.

Specifiche

Autore Sabina Dal Verme, M. Vittoria Cirillo Dal Verme
Editore Edizioni ETS
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 232
Lingua Italiano
Genere Biografia, Storia
Formato Brossura
ISBN-13 9788846769756
ISBN-10 8846769759
Peso 460 g
Dimensioni 226 x 166 x 21 mm