Questo libro analizza il processo di Gesù Cristo come un esempio di come la democrazia può essere interpretata in modi diversi. L'autore propone tre visioni della democrazia: dogmatica, scettica e critica.
In questo libro, Gustavo Zagrebelsky analizza il processo di Gesù Cristo come un esempio di come la democrazia può essere interpretata in modi diversi. L'autore propone tre visioni della democrazia: dogmatica, scettica e critica.
La democrazia dogmatica è quella che si basa su una verità indiscutibile, a cui tutti devono aderire. Un esempio di questa visione è rappresentato da Caifa e dal Sinedrio, che condannarono Gesù a morte perché ritenevano che la sua dottrina fosse eretica.
La democrazia scettica è quella che si basa sulla realtà, a cui bisogna piegarsi. Un esempio di questa visione è rappresentato da Pilato, che condannò Gesù a morte perché non voleva creare problemi con il popolo, anche se riteneva che Gesù fosse innocente.
La democrazia critica è quella che si basa sulla critica e sul dibattito. Questa visione è rappresentata dal popolo, che si divide tra coloro che chiedono la morte di Gesù e coloro che lo difendono.
Zagrebelsky sostiene che la democrazia è un processo in continua evoluzione, che non può essere definita in modo statico. La democrazia è un'idea che deve essere costantemente ripensata e ridefinita, in base alle sfide che si presentano.
Il libro è un'analisi profonda e stimolante della democrazia, che invita il lettore a riflettere sul significato di questo concetto e sul suo ruolo nella società contemporanea.
Titolo | Il «Crucifige!» e la democrazia |
---|---|
Autore | Gustavo Zagrebelsky |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2007-10-01 |
Numero di pagine | 136 |
ISBN-10 | 8806191004 |
ISBN-13 | 9788806191009 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |