Il culto delle reliquie

Il libro "Il culto delle reliquie" di Antonio Lombatti esplora la storia e il significato del culto delle reliquie nel cristianesimo, dalla sua origine nei primi secoli della Chiesa fino al suo sviluppo nel Medioevo. Il libro analizza le diverse sfaccettature di questa pratica, le sue origini, la sua evoluzione e il suo significato teologico.

20.42 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il culto delle reliquie: un viaggio nella storia e nella fede

"Il culto delle reliquie" di Antonio Lombatti è un libro che ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso la storia e la fede, esplorando il significato e l'evoluzione del culto delle reliquie nel cristianesimo.

Un'antica tradizione

Fin dai primi secoli della Chiesa, le reliquie hanno svolto un ruolo centrale nella vita religiosa dei cristiani, fungendo da collegamento tra i vivi e i morti e simboleggiando la risurrezione e la speranza della vita eterna. I primi cristiani veneravano i corpi dei martiri come testimoni della fede e della risurrezione, seppellendoli con cura e raccogliendo oggetti a loro associati, come capi di abbigliamento, oggetti personali e resti dei loro corpi.

Il Medioevo: un periodo di grande fervore

Nel Medioevo, la convinzione che la semplice vicinanza a un frammento del corpo di un santo o a un oggetto che era entrato in contatto con un santo garantisse un rapporto diretto con il soprannaturale e assicurasse ai fedeli una speciale protezione era universalmente diffusa nel mondo cristiano. Ciò garantì fin dalle sue origini, nel IV secolo, al culto delle reliquie un crescente successo. Durante tutto il Medioevo, le chiese si erano andate riempiendo di reliquie. Il possesso di una reliquia importante dava prestigio a una chiesa, favoriva le elemosine e i lasciti, attirava masse di pellegrini. Oltre a essere una insostituibile risorsa spirituale, le reliquie rappresentavano dunque anche un ottimo investimento materiale: la fede s'intrecciava strettamente con l'economia, la dimensione spirituale con quella materiale.

Un fenomeno complesso

Il culto delle reliquie è un fenomeno complesso, che ha attraversato diverse fasi storiche e ha assunto significati diversi a seconda dei contesti culturali e religiosi. Il libro di Lombatti ci aiuta a comprendere le diverse sfaccettature di questa pratica, analizzando le sue origini, la sua evoluzione e il suo significato teologico.

Un'esperienza di fede

Il culto delle reliquie è un'esperienza di fede che si basa sulla convinzione che i santi, attraverso i loro resti, continuino a esercitare una potente intercessione presso Dio. Le reliquie sono un segno tangibile della presenza dei santi nella vita dei credenti e un invito a imitare la loro fede e il loro amore per Dio.

Un libro da leggere per approfondire la storia e la fede

"Il culto delle reliquie" è un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio un aspetto importante della storia e della fede cristiana. È un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a conoscere le origini e l'evoluzione del culto delle reliquie, ma anche a coloro che desiderano approfondire la propria fede e la propria spiritualità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il culto delle reliquie
Autore Antonio Lombatti
Editore SugarCo
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2007
Copertina Paperback
ISBN-10 8871985265
ISBN-13 9788871985268