Questo libro raccoglie gli scritti del filosofo, teologo e scienziato russo Pavel Florenskij, scritti durante il suo periodo giovanile. Il volume esplora l'ascetica cristiana, la divinizzazione del cuore umano e la vita trinitaria di Dio-Amore. Include saggi inediti e finora mai tradotti in italiano.
"Il cuore cherubico" raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo Pavel Florenskij, scritti durante il suo periodo giovanile (1904-1917). In questo periodo, Florenskij ha vissuto importanti esperienze di sofferta ricerca esistenziale e di intensa formazione spirituale, che hanno plasmato il suo pensiero e la sua visione del mondo.
Seguendo il flusso poetico del pensiero di Florenskij, il lettore viene condotto gradualmente alla scoperta dei tratti costitutivi dell'autentica ascetica cristiana e della sua sempre attuale eredità sapienziale. Le sue riflessioni sono alimentate dalle letture bibliche e dall'assidua frequentazione della tradizione patristica, monastica e liturgica della Chiesa ortodossa.
Il fulcro attorno al quale ruotano gran parte di queste riflessioni è la divinizzazione, la bontà ontologica del creato e la sua manifestazione nel cuore umano. Florenskij invita il lettore a custodire in sé il ritmo della vita trinitaria di Dio-Amore, ad accogliere l'amore quale sostanza divina, fino alla trasfigurazione di tutto l'essere.
Il volume include saggi inediti e finora mai tradotti in italiano, come "Il grido di sangue", "Il tempio dello Spirito Santo", "La forza di Dio", "Questo sangue non sia versato in vano" e "Il cammino terrestre della Madre di Dio".
"Il cuore cherubico" è un'opera che offre al lettore un'esperienza profonda e coinvolgente, un viaggio nel cuore di un genio che ha saputo coniugare scienza, fede e arte in un'unica, straordinaria visione del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | San Paolo Edizioni |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788821591228 |
ISBN-10 | 8821591220 |
Numero di pagine | 264 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 210 x 135 x 20 mm |