Questa antologia raccoglie alcuni dei testi più importanti di John Henry Newman, uno dei più grandi pensatori cristiani dell'Ottocento, per offrire un'introduzione al suo pensiero e alla sua figura. La sua conversione dall'anglicanesimo al cattolicesimo, avvenuta nell'Inghilterra vittoriana, fu un atto di coraggio e fede che continua a essere un monito per gli uomini e le donne del nostro tempo.
John Henry Newman, figura di spicco della cultura europea dell'Ottocento, è oggetto di nuovo e crescente interesse, favorito dalla sua beatificazione da parte di Benedetto XVI nel settembre 2010 e per l'attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario e educativo.
La sua conversione dall'anglicanesimo al cattolicesimo, avvenuta nell'Inghilterra vittoriana, fece scalpore. Questo atto coraggioso e drammatico fu un profetico segnale per molti uomini e donne del suo tempo e continua a essere un monito per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Newman, appassionato interprete dell'esperienza umana, elaborò, all'interno della tradizione analitico-empirista, un'originale dottrina dell'assenso e della certezza, che rivalutando l'esistenza concreta superò ogni forma di scetticismo.
Fu, in tutta la sua lunga vita, affascinato dal Mistero cristiano. Teologo innovatore e studioso scrupoloso, riconobbe nella Chiesa di Roma la vera continuazione delle prime comunità cristiane.
Questa raccolta di brani, tratti dalle sue più importanti opere, vuole delineare, in modo semplice e accessibile a tutti, un profilo del pensiero e della figura di Newman, con l'auspicio che, anche in Italia, un numero sempre maggiore di lettori si accosti agli scritti di questo autore.
Autore | John Henry Newman |
---|---|
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788817051231 |
ISBN-10 | 8817051233 |
Formato | Copertina flessibile |