Il cuore vigile. Autonomia individuale e società di massa

Questo libro analizza i campi di concentramento nazisti, mostrando come il campo fosse una società di massa in miniatura, organizzata per ottenere il massimo rendimento con il minimo dei costi. L'autore, che visse in prima persona l'orrore dei campi, offre una prospettiva unica e profonda su questo periodo buio della storia.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
26.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il cuore vigile: un'analisi profonda dei campi di concentramento nazisti

"Il cuore vigile. Autonomia individuale e società di massa" di Bruno Bettelheim è un libro che si addentra nell'analisi dei campi di concentramento nazisti, un fenomeno che sembrava superare la comprensione umana. Bettelheim, che visse in prima persona l'orrore dei campi di concentramento, offre una prospettiva unica e profonda su questo periodo buio della storia.

Un'esperienza personale che diventa un'analisi sociologica

Nato a Vienna e cresciuto in un ambiente influenzato dalle teorie freudiane e marxiste, Bettelheim fu rinchiuso nel 1938 a Dachau e poi a Buchenwald. La sua esperienza personale lo portò a comprendere come il campo di concentramento, oltre a distruggere la vita dei prigionieri, tendesse a distruggerne la personalità. L'unico modo per sopravvivere, secondo Bettelheim, era opporsi a questo processo di disintegrazione, rimanendo fedeli ai propri valori e mantenendo la capacità di comprendere il significato di un'esperienza così terribile.

Un'analisi sociologica dei campi di concentramento

Bettelheim analizza il comportamento dei deportati e dei loro rapporti con le SS, mostrando come il campo di concentramento fosse una società di massa in miniatura, organizzata per ottenere il massimo rendimento con il minimo dei costi. Il principio fondamentale di una società tecnologica, secondo cui il valore dell'uomo è dato dalla sua capacità produttiva, raggiunge qui il suo apice: l'uomo può non valere nulla, neppure il prezzo di una pallottola di fucile.

Un libro che invita alla riflessione

"Il cuore vigile" è un libro che invita alla riflessione sulla natura umana e sulla capacità di resistenza individuale di fronte alla violenza e alla disumanizzazione. È un libro che ci ricorda l'importanza di difendere la nostra autonomia e i nostri valori, anche in situazioni estreme.

Keywords: campi di concentramento, nazisti, Bruno Bettelheim, autonomia individuale, società di massa, psicologia, sociologia, storia, Olocausto, resistenza, disumanizzazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Bruno Bettelheim
Editore Adelphi
Data di pubblicazione 1998
Numero di pagine 349
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8845913538
ISBN-13 9788845913532