Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso

Il libro analizza il declino della sessualità nel mondo contemporaneo, esplorando le cause di questo fenomeno e le sue conseguenze. L'autore, Luigi Zoja, invita a riflettere su un tema cruciale per la società attuale, analizzando le motivazioni profonde di una generale «fuga dall'intimità dei corpi».

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il declino del desiderio: un fenomeno globale

Nel XXI secolo, la sessualità, grande protagonista del XX, potrebbe esser avviata verso una dissoluzione, come pratica ma persino come tema. Il problema è immenso, le discussioni che lo riguardano sono squittii di un topo.

Un declino inarrestabile

In Occidente è in atto una tendenza che potrebbe estendersi all'intero mondo globalizzato: l'attività sessuale è in costante diminuzione, specialmente tra i più giovani, mentre è aumentata l'età media del primo rapporto. Nemmeno l'avvento delle app per incontri ha corretto questa rotta, rivelandosi persino controproducente.

Le cause del declino

Qual è l'origine di questa rinuncia? E com'è possibile che un fenomeno di tale portata avvenga in una società che, grazie alla rivoluzione sessuale, pareva essersi liberata da tabù e costrizioni? A queste domande prova a rispondere lo psicoanalista Luigi Zoja, partendo dai numeri e andando alla ricerca delle motivazioni profonde di una generale «fuga dall'intimità dei corpi», nel tentativo di riportare finalmente la sessualità al centro del discorso, come aveva fatto Freud per primo oltre un secolo fa.

Un mondo iperconsumista

Il mondo attuale è iperconsumista. E la sessualità in sé non è economicamente produttiva: “Fare l'amore non fa PIL”. Fanno PIL (cioè vendono molto) i beni “collaterali dell'eros”: moda audace, profumi, biancheria intima, persino automobili propagandate con donne-oggetto distese sul cofano. Ma è l'immagine commerciale dell'Eros, non la sua complessa profondità: non una sessualità adulta ma una regressione a stereotipi maschilisti e rozzi, che trionfa dopo un secolo di femminismi: non molto diversamente da come il cosiddetto populismo riporta indirettamente sulla scena la pretesa virilità di D'Annunzio, Marinetti, Mussolini.

Un libro per il presente

Luigi Zoja, nel suo libro Il declino del desiderio, ci invita a riflettere su questo fenomeno, analizzando le sue cause e le sue conseguenze. Un libro che ci aiuta a comprendere il presente e a immaginare il futuro della sessualità.

Specifiche

Titolo Il declino del desiderio
Autore Luigi Zoja
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2022
Numero di pagine 224
Formato Paperback
Lingua Italiano