Questo libro analizza il paradosso della società contemporanea: pur offrendo maggiori possibilità di scelta, sembra aver limitato la vera libertà individuale, intrappolando l'uomo nel consumismo e nell'individualismo. Autori di fama internazionale come Bauman, Giaccardi e Magatti esplorano il rapporto tra libertà e crisi economica, offrendo spunti di riflessione cruciali per comprendere il nostro tempo.
Questo libro, frutto di una conferenza tenutasi a Perugia nel maggio 2014, affronta un tema di cruciale importanza: il rapporto tra libertà e crisi economica nella società contemporanea. Autori di spicco come Zygmunt Bauman, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, guidati dalla sapiente introduzione di Andrea Possieri, analizzano le conseguenze paradossali dello sviluppo economico degli ultimi decenni.
Il volume esplora il paradosso di una società che, pur offrendo un'ampia gamma di scelte grazie al progresso economico, sembra aver imprigionato l'individuo in una gabbia di consumismo, individualismo e dipendenza tecnologica. L'aumento delle possibilità di scelta, infatti, non si traduce automaticamente in una maggiore libertà, ma può anzi limitare l'autonomia individuale, trasformando il cittadino in un mero consumatore.
Gli autori approfondiscono il concetto di libertà, mettendo in discussione l'idea di una società occidentale autenticamente libera. Si interrogano sul significato di libertà in un contesto caratterizzato da una crescente pressione dei bisogni indotti, dove il dominio non è più militare, ma economico e culturale. Il consumo, infatti, diventa un marcatore sociale e un elemento di identità, creando un circolo vizioso di dipendenza e conformismo.
Il Destino della Libertà non è solo un'analisi accademica, ma una riflessione stimolante e accessibile a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide e le contraddizioni della società contemporanea. Un'opera che invita a interrogarsi sul significato autentico della libertà e sul futuro della nostra società.
Keywords: libertà, crisi economica, società liquida, consumismo, individualismo, Zygmunt Bauman, Chiara Giaccardi, Mauro Magatti, società contemporanea, sociologia, economia, analisi sociale, progresso, paradosso, scelta, dipendenza.
Autore | Zygmunt Bauman, Chiara Giaccardi, Mauro Magatti |
---|---|
Curatore | Andrea Possieri |
Editore | Città Nuova |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 883117522X |
ISBN-13 | 9788831175227 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Peso | (da verificare) |
Dimensioni | 11,5 cm x 18,5 cm (circa) |