Questo diario, scritto da una ragazza ebrea sopravvissuta alla Shoah, offre una testimonianza toccante e potente della sua esperienza nei campi di concentramento di Terezín e Auschwitz. Attraverso parole e disegni, la narrazione descrive la quotidianità dell'orrore, la perdita e la speranza, rendendolo un documento di inestimabile valore storico e umano.
Questo libro non è solo un diario, ma una testimonianza toccante e potente della Shoah, scritta da Helga Hošková-Weissová, una ragazza ebrea che ha vissuto l'inferno dei campi di concentramento di Terezín e Auschwitz. Nata nel 1929 a Praga, Helga ha vissuto sulla sua pelle l'escalation dell'odio nazista, assistendo alla perdita del lavoro del padre, all'esclusione dalla scuola e all'umiliazione della stella gialla cucita sui vestiti.
Il diario di Helga ci porta nel cuore della sua esperienza, descrivendo con cruda sincerità la paura, la fame, la sofferenza e la perdita. Attraverso le sue parole e i suoi disegni, scopriamo la vita quotidiana nel ghetto di Terezín, un luogo apparentemente ordinato che nascondeva un orrore inenarrabile. Helga descrive i bombardamenti, i discorsi politici alla radio, le voci che gridavano di correre al rifugio, la scomparsa di persone care. La sua innocenza di bambina non riesce a nascondere l'orrore che la circonda, ma la sua capacità di osservazione e la sua voglia di raccontare ci permettono di entrare in contatto con la sua esperienza in modo profondo ed emozionante.
La deportazione ad Auschwitz-Birkenau, a Freiberg e infine a Mauthausen segna una nuova fase della sua vita, un'immersione nell'orrore più assoluto. Helga impara cosa significa essere ebrea sotto il regime nazista, cosa significa un campo di concentramento e un campo di sterminio. La sua infanzia viene strappata via, ma la sua capacità di osservare e raccontare rimane intatta. Il suo diario è un documento straordinario, un grido di dolore e di speranza che ci ricorda l'importanza della memoria e della lotta contro l'odio e l'intolleranza.
Il diario di Helga è un'opera di grande valore storico e letterario. La sua semplicità e la sua immediatezza ci permettono di entrare in contatto con la sua esperienza in modo profondo ed emozionante. È un libro che ci lascia senza fiato, che ci fa riflettere sulla fragilità della vita e sulla forza della speranza. È un libro che non si può dimenticare.
Keywords: diario di helga, helga weiss, shoah, olocausto, seconda guerra mondiale, campi di concentramento, terezín, auschwitz, testimonianza, memoria, ebrei, nazismo, storia, libro, einaudi
Autore | Helga Hošková-Weissová |
---|---|
Editore | Einaudi (e altre) |
Lingua | Italiano |
Genere | Memorie, Testimonianza |
Data di pubblicazione | Variabile a seconda dell'edizione |
Formato | Copertina flessibile o brossura (variabile a seconda dell'edizione) |
Numero di pagine | Variabile a seconda dell'edizione |
ISBN | Variabile a seconda dell'edizione |