Questo libro analizza la complessa realtà contemporanea, dove la "rivoluzione dell'eguaglianza" si intreccia con la "rivoluzione della dignità", dando vita a una nuova antropologia che pone al centro l'autodeterminazione delle persone. L'autore esplora le sfide che i diritti devono affrontare in un mondo globalizzato, dove i poteri privati sfuggono ai controlli degli Stati e ridisegnano il mondo e le vite delle persone.
In un mondo dominato da grandi poteri economici, l'appello ai diritti individuali e collettivi diventa fondamentale per contrastare la legge del mercato e garantire la dignità umana. Questo libro, scritto da Stefano Rodotà, analizza la complessa realtà contemporanea, dove la "rivoluzione dell'eguaglianza" si intreccia con la "rivoluzione della dignità", dando vita a una nuova antropologia che pone al centro l'autodeterminazione delle persone.
L'Unione Europea, nel 2000, ha adottato la Carta dei diritti fondamentali, un passo importante per il nuovo millennio. Tuttavia, le dichiarazioni formali non bastano. La realtà ci mostra movimenti sociali che si battono per la libertà e i diritti, sfidando regimi oppressivi e lottando per la giustizia. Dall'Africa mediterranea al Vicino Oriente, le persone si mobilitano attraverso le reti sociali, occupano le piazze e si ribellano contro l'ingiustizia.
Dall'Iran alla Birmania, studenti e monaci utilizzano i telefoni cellulari per diffondere immagini di repressione, rischiando punizioni severe. I dissidenti cinesi chiedono l'anonimato in rete come garanzia della libertà politica, mentre le donne africane sfidano le frustate per il diritto di scegliere come vestirsi. I lavoratori asiatici si ribellano contro la logica patriarcale e gerarchica dell'organizzazione del lavoro, mentre gli utenti di Facebook si ribellano contro l'esproprio dei loro dati personali.
Il libro di Rodotà offre un'analisi approfondita dei diritti fondamentali, mostrando come la loro affermazione sia un processo continuo e in continua evoluzione. L'autore esplora le sfide che i diritti devono affrontare in un mondo globalizzato, dove i poteri privati sfuggono ai controlli degli Stati e ridisegnano il mondo e le vite delle persone.
"Il diritto di avere diritti" è un libro essenziale per comprendere la società contemporanea e le sfide che dobbiamo affrontare per garantire la dignità e la libertà di tutti.
Titolo | Il diritto di avere diritti |
---|---|
Autore | Stefano Rodotà |
Editore | Laterza |
Data di pubblicazione | 2015-03-19 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 433 |
ISBN-13 | 9788858119303 |
ISBN-10 | 8858119304 |
Formato | Copertina flessibile |