Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa

Il libro analizza criticamente l'espansione del diritto penale, evidenziando come il diritto penale totale si caratterizzi per la sua natura pervasiva e per la sua tendenza a prescindere dai principi basilari del diritto penale. L'autore analizza i nuovi paradigmi punitivi che emergono in questo contesto, come la discriminazione, la minoranza, le vittime del passato e le vittime del futuro.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il diritto penale totale: un'analisi critica

In un'epoca caratterizzata da un crescente senso di insicurezza e da una diffusa percezione di minaccia, il diritto penale viene spesso invocato come soluzione salvifica a tutti i mali sociali. Ma questa tendenza, alimentata da un clima di populismo e giustizialismo, porta con sé il rischio di un'espansione incontrollata del sistema penale, a scapito dei principi fondamentali di garanzia.

Un diritto penale senza legge, senza verità, senza colpa

Il libro "Il diritto penale totale" di Filippo Sgubbi analizza criticamente questa tendenza, evidenziando come il diritto penale totale si caratterizzi per la sua natura pervasiva e per la sua tendenza a prescindere dai principi basilari del diritto penale.

  • Senza legge: il diritto penale totale si basa su una pluralità di fonti, non solo normative o giurisprudenziali, ma anche sociali e algoritmiche, creando un sistema complesso e poco trasparente.
  • Senza verità: la verità assoluta viene sostituita da una molteplicità di verità relative, dando origine a sistemi penali differenziati e alimentando le divisioni sociali.
  • Senza colpa: la sanzione non è più legata alla colpevolezza individuale, ma si basa su criteri come l'origine, la storia, il ruolo sociale e la pericolosità del soggetto.

Un'analisi approfondita

Il libro di Sgubbi offre un'analisi approfondita di questi temi, esplorando le conseguenze di un diritto penale che si allontana dai principi di responsabilità individuale e di certezza del diritto. L'autore analizza i nuovi paradigmi punitivi che emergono in questo contesto, come la discriminazione, la minoranza, le vittime del passato e le vittime del futuro.

Un'opera di grande attualità

"Il diritto penale totale" è un'opera di grande attualità, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere le sfide che il sistema penale deve affrontare in un mondo in continua evoluzione. Il libro è arricchito da una prefazione di Tullio Padovani e da una postfazione di Gaetano Insolera.

Specifiche

Autore Filippo Sgubbi
Editore Il Mulino
Lingua Italiano
Data di pubblicazione
ISBN-13 9788815285553
ISBN-10 8815285555
Formato Copertina flessibile