Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale

Questo libro affronta il tema del disagio degli adolescenti, analizzando le cause e le conseguenze di questo problema crescente. Offre spunti di riflessione e suggerimenti pratici per aiutare i ragazzi in difficoltà.

24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il disagio degli adolescenti: un problema crescente

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, e può essere un momento difficile per molti ragazzi. Il disagio degli adolescenti è un problema crescente, con un adolescente su sette nel mondo che vive con un problema di salute mentale diagnosticato (UNICEF, 2021). In Italia, negli ultimi 10 anni, il numero di utenti dei servizi di neuropsichiatria infantile e adolescenziale (NPIA) è raddoppiato, coinvolgendo circa due milioni di bambini e ragazzi.

Quali sono le cause del disagio adolescenziale?

Le cause del disagio adolescenziale sono molteplici e possono variare da ragazzo a ragazzo. Tra le cause più comuni troviamo:

  • La pressione sociale: i ragazzi di oggi sono sottoposti a una pressione sociale enorme, sia da parte dei genitori, sia da parte dei coetanei. Devono essere bravi a scuola, avere successo nello sport, essere popolari sui social media, e così via. Questa pressione può portare a stress, ansia e depressione.
  • I cambiamenti fisici e ormonali: l'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti fisici e ormonali, che possono influenzare l'umore e il comportamento dei ragazzi. Questi cambiamenti possono essere difficili da gestire e possono portare a disagio.
  • I problemi familiari: i problemi familiari, come la separazione dei genitori, la violenza domestica o la povertà, possono avere un impatto negativo sulla salute mentale dei ragazzi.
  • I problemi scolastici: i problemi scolastici, come il bullismo, la difficoltà di apprendimento o la mancanza di supporto da parte degli insegnanti, possono contribuire al disagio degli adolescenti.

Come possiamo aiutare gli adolescenti in difficoltà?

È importante che gli adolescenti in difficoltà ricevano il supporto di cui hanno bisogno. Questo può includere:

  • Il supporto dei genitori e degli insegnanti: i genitori e gli insegnanti possono fornire un supporto emotivo e pratico ai ragazzi in difficoltà. Possono aiutarli a gestire lo stress, a risolvere i problemi e a sviluppare una sana autostima.
  • L'accesso ai servizi di salute mentale: se il disagio è grave, è importante che i ragazzi ricevano l'aiuto di un professionista della salute mentale. Questo può includere uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra.
  • La creazione di un ambiente scolastico sicuro e supportivo: le scuole possono fare molto per creare un ambiente scolastico sicuro e supportivo per tutti gli studenti. Questo può includere l'implementazione di programmi anti-bullismo, la formazione degli insegnanti sulla salute mentale e la creazione di un clima di rispetto e inclusione.

È importante ricordare che il disagio degli adolescenti è un problema serio che non va sottovalutato. Se noti che un adolescente sta lottando, non esitare a chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili per aiutare i ragazzi in difficoltà.

Specifiche

Titolo Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Autore
Editore
Anno di pubblicazione
Numero di pagine
ISBN-13 9788835162452
ISBN-10 8835162459