Il libro racconta la storia vera di Andrea Franzoso, un uomo che ha denunciato le spese folli del presidente della sua azienda, Ferrovie Nord Milano, e ha perso il lavoro per questo. La sua storia è un esempio di coraggio e di etica, e ha contribuito all'approvazione della prima legge italiana a tutela dei whistleblower.
Cosa succede quando un dipendente scopre che il suo capo sta rubando e decide di non voltarsi dall'altra parte? Cosa succede quando, di fronte alla scelta tra salvare la propria carriera o la propria coscienza, sceglie la seconda opzione?
Nel febbraio 2015, Andrea Franzoso, funzionario dell'internal audit di Ferrovie Nord Milano, scopre che il presidente dell'azienda sta utilizzando denaro pubblico per i propri interessi. Tra le "spese pazze" c'è di tutto: film porno, viaggi, abiti firmati, regali ai politici amici e oltre 180.000 euro di multe accumulate da suo figlio con l'auto aziendale.
Franzoso segnala tutto internamente, ma gli viene detto di lasciar perdere. Decide quindi di presentare un esposto alle forze dell'ordine. Inizia così un'inchiesta della procura di Milano per peculato e truffa aggravata: il presidente è costretto a dimettersi ed è rinviato a giudizio. Andrea Franzoso, invece, viene trasferito in un altro ufficio, senza più alcun compito di controllo. I colleghi gli voltano le spalle e lo isolano. Alla fine, perde il lavoro.
Questo libro racconta la storia di Andrea Franzoso, un uomo che ha scelto di essere onesto, anche a costo di perdere tutto. È una storia di coraggio, di etica e di speranza. Una storia che ci ricorda che, anche in un mondo corrotto, è possibile fare la differenza.
"Il disobbediente" è un libro che ci invita a riflettere sul valore della verità, sull'importanza di denunciare le ingiustizie e sul coraggio di essere onesti, anche quando è difficile. È un libro che ci dà speranza, perché ci dimostra che, anche in un mondo corrotto, è possibile fare la differenza.
L'eco mediatica suscitata da "Il disobbediente" ha permesso di far approvare la prima legge italiana a tutela dei whistleblower. Come scrive nella postfazione Raffaele Cantone, all'epoca presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione: "Se devo oggi individuare il fattore 'scatenante' che mise in moto quel circolo virtuoso, mi sento di poterlo individuare in questo libro e nella risonanza che ebbe. È innegabile che la vicenda umana raccontata in queste pagine, fatta di nient'altro che onestà e senso del dovere, è stata in grado di fare breccia laddove tante argomentazioni giuridiche, benché di assoluta ragionevolezza, non erano riuscite."
"Il disobbediente" è un libro che non può mancare nella libreria di chi crede nella giustizia e nella verità. È un libro che ci ricorda che, anche in un mondo corrotto, è possibile fare la differenza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il disobbediente |
Autore | Andrea Franzoso |
Editore | BUR |
Data di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 200 |
Genere | Biografia |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788817154703 |
ISBN-10 | 8817154709 |