Il libro analizza criticamente il movimento ambientalista, evidenziando le sue origini, le motivazioni e le conseguenze. L'autore critica l'approccio catastrofista e moralista del radicalismo verde, che vede l'uomo come il principale responsabile della crisi ambientale e che propone soluzioni drastiche e spesso irrealistiche.
In "Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo", Pascal Bruckner, scrittore e filosofo francese, affronta con lucidità e ironia il tema del radicalismo verde, analizzandone le origini, le motivazioni e le conseguenze. Bruckner sostiene che il movimento ambientalista, pur partendo da nobili intenzioni, si è trasformato in una nuova forma di fanatismo, caratterizzata da un'ideologia apocalittica e da un'intolleranza verso chi non condivide le sue tesi.
L'autore critica l'approccio catastrofista e moralista del radicalismo verde, che vede l'uomo come il principale responsabile della crisi ambientale e che propone soluzioni drastiche e spesso irrealistiche. Bruckner sostiene che il movimento ambientalista ha perso di vista la complessità del problema e ha abbracciato una visione semplicistica e manichea, che contrappone l'uomo alla natura e che demonizza il progresso tecnologico.
Nel libro, Bruckner passa in rassegna le principali paranoie del radicalismo verde, come la paura della sovrappopolazione, la demonizzazione della carne e dei prodotti animali, l'ossessione per il consumo e la crescita economica. L'autore dimostra come queste paure siano spesso infondate e come il movimento ambientalista si basi su una visione distorta della realtà.
Bruckner sostiene che il radicalismo verde è un sintomo della decadenza dei nostri tempi, caratterizzati da un'incapacità di affrontare i problemi reali e da una tendenza a cercare soluzioni facili e semplicistiche. L'autore critica l'atteggiamento di autoflagellazione e di autocommiserazione che caratterizza il movimento ambientalista, che vede l'uomo come un essere intrinsecamente malvagio e che si crogiola nella paura del futuro.
"Il fanatismo dell'apocalisse" è un libro che invita alla riflessione critica sul movimento ambientalista e sulle sue implicazioni sociali e politiche. Bruckner non nega la necessità di tutelare l'ambiente, ma invita a farlo con ragionevolezza e senza cedere al panico e all'ideologia. Il libro è un'analisi lucida e provocatoria di un fenomeno complesso e controverso, che offre spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano al futuro del nostro pianeta.
Titolo | Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo |
---|---|
Autore | Pascal Bruckner |
Editore | Guanda |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 229 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788860889317 |
ISBN-10 | 8860889316 |