Questo libro analizza l'opera di Tommaso Campanella, «La città del sole», un'utopia pedagogica che immagina una società ideale basata sulla ragione, la giustizia e l'amore universale. L'autrice esplora le idee innovative di Campanella, ma anche le sue contraddizioni e i suoi limiti.
Questo libro, scritto da Elisa Frauenfelder, è un'analisi approfondita dell'opera di Tommaso Campanella, «La città del sole», un'opera che ha ispirato generazioni di pensatori e riformatori sociali. L'autrice esplora il fascino dell'utopia pedagogica di Campanella, analizzando la sua visione di una società ideale basata sulla ragione, la giustizia e l'amore universale.
Elisa Frauenfelder, nel suo libro, analizza la «Città del sole» come un'utopia pedagogica, un modello di società ideale che si basa su principi educativi e sociali innovativi. Campanella, attraverso la sua opera, immagina una società perfetta, dove la ragione e la virtù regnano sovrane, e dove l'educazione è il pilastro fondamentale per la costruzione di una società giusta ed equa.
L'autrice analizza in dettaglio i diversi aspetti dell'utopia di Campanella, dalla struttura sociale alla politica, dall'economia all'educazione. Attraverso un'analisi critica e puntuale, Elisa Frauenfelder mette in luce le idee innovative di Campanella, ma anche le sue contraddizioni e i suoi limiti.
Nonostante sia stata scritta nel XVII secolo, «La città del sole» conserva ancora oggi un'attualità sorprendente. Le idee di Campanella sulla giustizia sociale, sull'educazione e sulla ragione continuano a essere fonte di ispirazione per molti pensatori e riformatori sociali.
Questo libro è un'ottima lettura per chiunque sia interessato alla storia del pensiero pedagogico, all'utopia sociale e alla filosofia politica. È un'opera che stimola la riflessione e che invita a interrogarsi sul futuro della società e sull'importanza dell'educazione per la costruzione di un mondo migliore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Elisa Frauenfelder |
Titolo | Il fascino dell'utopia pedagogica. «La città del sole» |
Editore | Liguori |
Collana | Riletture (Tracce e memorie pedagogiche) |
Anno di pubblicazione | 2005 |
ISBN-13 | 9788820737856 |
ISBN-10 | 882073785X |
Formato | Paperback |
Pagine | 92 |
Lingua | Italiano |