Il libro analizza il fascismo in Basilicata, concentrandosi sul rapporto tra il regime e le realtà locali. L'autrice ricostruisce le dinamiche del fascismo in una regione periferica, caratterizzata da una struttura sociale complessa e da una forte presenza di poteri locali.
Il libro "Il fascismo e il governo del "locale". Partito e istituzioni in Basilicata. 1921-1940" di Elena Vigilante, edito da Il Mulino, offre un'analisi approfondita del fascismo in Basilicata, concentrandosi sul rapporto tra il regime e le realtà locali. L'autrice, attraverso un'attenta ricerca archivistica, ricostruisce le dinamiche del fascismo in una regione periferica, caratterizzata da una struttura sociale complessa e da una forte presenza di poteri locali.
Il volume si articola in quattro capitoli, che analizzano la genesi dei fasci in Basilicata, l'organizzazione del partito fascista, il ruolo delle istituzioni e l'impatto del regime sulla società lucana. L'autrice si sofferma su figure chiave del fascismo locale, evidenziando le loro strategie e i loro rapporti con il centro.
L'approccio di Vigilante è innovativo, in quanto si concentra sulle dinamiche locali del fascismo, offrendo una prospettiva diversa rispetto alle analisi tradizionali che si focalizzano sul regime nazionale. L'autrice dimostra come il fascismo, pur essendo un regime centralizzato, abbia dovuto adattarsi alle specificità locali, entrando in conflitto con i poteri tradizionali e con le resistenze della società civile.
"Il fascismo e il governo del "locale" è un'opera di grande interesse per gli studiosi di storia contemporanea, ma anche per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del fascismo in Italia. L'autrice, con un linguaggio chiaro e preciso, offre un'analisi dettagliata e documentata di un periodo storico complesso e controverso.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Elena Vigilante |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 197 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815291677 |
ISBN-10 | 8815291679 |