Il gesuita e la rivoluzione. Teologia e democrazia in Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811)

Questo libro analizza la vita e il pensiero di Giovanni Vincenzo Bolgeni, un teologo gesuita vissuto durante la nascita della Repubblica Romana. L'opera esplora il suo ruolo nella curia romana, la sua apertura al dialogo con il nuovo regime e i temi cruciali del rapporto tra Chiesa e modernità, tra cui la tolleranza religiosa e il rapporto tra Trono e Altare. Un'analisi approfondita di un periodo storico cruciale per la Chiesa cattolica.

30.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Gesuita e la Rivoluzione: Un'analisi approfondita di Giovanni Vincenzo Bolgeni

Questo libro, "Il Gesuita e la Rivoluzione: Teologia e Democrazia in Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811)", scritto da Marco Rochini e pubblicato da Carocci nel 2023, offre un'analisi dettagliata della vita e del pensiero di Giovanni Vincenzo Bolgeni, un teologo gesuita vissuto in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.

Contesto Storico: La Nascita della Repubblica Romana

La nascita della Repubblica Romana nel 1798 segnò un momento cruciale nella storia del mondo cattolico. La promulgazione della Costituzione repubblicana, con il suo giuramento di odio alla monarchia e di fedeltà al regime democratico, e l'esilio del Pontefice, provocarono una profonda frattura nella cultura cattolica. Il libro esplora le reazioni contrastanti all'interno della Chiesa: da coloro che cercavano un dialogo con la nuova realtà politica a coloro che si opponevano fermamente.

Giovanni Vincenzo Bolgeni: Tra Tradizione e Innovazione

La figura di Giovanni Vincenzo Bolgeni, teologo ex-gesuita dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per comprendere questo periodo turbolento. Il suo ruolo di primo piano nella curia romana e la sua apertura al dialogo con il regime repubblicano, dopo aver strenuamente difeso i diritti papali contro le istanze gianseniste, offrono spunti di riflessione unici.

Temi Centrali del Libro

Il libro approfondisce temi cruciali per la comprensione del rapporto tra Chiesa e modernità, ancora oggi rilevanti:

  • Tolleranza religiosa
  • Rapporto tra Trono e Altare
  • Rapporto tra il cristiano e l'autorità politica
  • Rapporto tra il fedele e i giudizi del magistero ecclesiastico
  • Libertà umana e legge
  • Rapporto tra il Pontefice e il corpo episcopale

L'eredità di Bolgeni

Lo studio della vicenda intellettuale di Bolgeni permette di analizzare le radici del conflitto tra Chiesa e modernità, un conflitto che ha segnato profondamente l'identità del cattolicesimo fino al Concilio Vaticano II. Il libro offre quindi una prospettiva storica preziosa per comprendere le sfide e le trasformazioni che la Chiesa ha affrontato nel corso dei secoli.

L'autore: Marco Rochini

Marco Rochini, autore del libro, è ricercatore in Storia del Cristianesimo e docente di Agiografia. La sua competenza nel campo della storia ecclesiastica garantisce un'analisi rigorosa e documentata.

Keywords: Giovanni Vincenzo Bolgeni, Gesuiti, Rivoluzione francese, Repubblica Romana, Teologia, Democrazia, Chiesa Cattolica, Storia del Cristianesimo, Tolleranza religiosa, Rapporto Chiesa-Stato, Marco Rochini, Carocci Editore, Studi Storici Carocci

Specifiche

Autore Marco Rochini
Editore Carocci
Anno di pubblicazione 2023
Collana Studi Storici Carocci
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile (probabile, da verificare)
ISBN-10 8829020400
ISBN-13 9788829020409
Numero di pagine Da verificare