Il libro racconta la storia del Glacier Express, un treno mitico che collega Sankt Moritz e Zermatt, attraversando paesaggi mozzafiato e imponenti opere d'arte ferroviarie. Scopri la storia del Glacier Express e delle altre ferrovie di montagna, ammira le opere d'arte ferroviarie e i paesaggi mozzafiato, organizza il tuo viaggio sui trenini rossi svizzeri.
Preparati a un'avventura indimenticabile a bordo del Glacier Express, un treno mitico che dal 1930 collega le località di Sankt Moritz e Zermatt, attraversando paesaggi mozzafiato e imponenti opere d'arte ferroviarie.
Nonostante il nome, il Glacier Express non è un treno ad alta velocità. Anzi, è conosciuto come l'espresso più lento del mondo, impiegando sette ore e mezzo per completare il percorso a una velocità media di 33 km/h. Ma questa lentezza ti permetterà di godere appieno della bellezza dei paesaggi che si susseguono davanti ai tuoi occhi.
Il Glacier Express percorre 270 km di binari a scartamento ridotto, attraversando 291 ponti e 91 tunnel, superando il passo dell'Oberalp a 2033 metri. Un'opera di ingegneria straordinaria che testimonia il genio ferroviario europeo.
Questo libro non si limita a raccontare la storia del Glacier Express, ma ti porta alla scoperta di altre importanti ferrovie di montagna, come il Bernina e l'Albula, entrambe patrimonio dell'UNESCO dal 2008, il Gornergrat e la ferrovia della Schöllenen.
Con mappe, approfondimenti storici e tecnici, itinerari di scoperta e informazioni pratiche, questo libro ti aiuterà a organizzare un viaggio sui trenini rossi svizzeri, un'esperienza che ogni appassionato di ferrovie e ogni amante della montagna deve compiere almeno una volta nella vita.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Diego Vaschetto |
Editore | Edizioni del Capricorno |
Data di pubblicazione | 2017-11-23 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8877073438 |
ISBN-13 | 9788877073433 |