Un'analisi approfondita del mito di Ulisse, esplorando le sue avventure, le sue metamorfosi nel tempo e il suo impatto duraturo sulla cultura occidentale.
"Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini per tutte le astuzie, la mia fama va fino al cielo": la figura che ha letteralmente afferrato l'immaginario occidentale sino a plasmarne le fondamenta culturali è inafferrabile. Ulisse, l'eroe dal multiforme ingegno, continua ad affascinarci proprio per questo. Nel suo lungo errare durante il viaggio di ritorno a Itaca va incontro ad avventure strabilianti, in parte subite in parte ricercate, ponendosi come il campione dell'intelligenza, della conoscenza, dell'esperienza, della virtù etica e della sopravvivenza.
Ma la vera attrazione magnetica che ancora oggi il personaggio mitico continua a esercitare su di noi è quella delle sue metamorfosi nel tempo (una su tutte: il folle volo dantesco), delle sue "ombre" che si allungano nel cinema, nella poesia, nel romanzo, nell'arte, così come nella scienza e nella filosofia. Ulisse è ovunque, il suo vero viaggio è senza fine.
Questo libro, "Il grande racconto di Ulisse", ti accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso le avventure dell'eroe greco, svelandoti i segreti del suo ingegno, le sfide che ha affrontato e il suo impatto duraturo sulla cultura occidentale. Scoprirai come il mito di Ulisse si è evoluto nel corso dei secoli, ispirando artisti, scrittori e pensatori di ogni epoca.
Preparati a immergerti in un mondo di miti, leggende e avventure epiche, dove l'astuzia e il coraggio di Ulisse ti conquisteranno e ti faranno riflettere sul significato profondo del suo viaggio.
Titolo | Il grande racconto di Ulisse |
---|---|
Autore | Piero Boitani |
Editore | Beaux Livres |
Data di pubblicazione | 2016-10-13 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Rigida |
ISBN-13 | 9788815266385 |
ISBN-10 | 8815266380 |