Un'analisi psicoanalitica della storia biblica di Giobbe, che esplora il tema del dolore, della giustizia e della relazione con il divino. Il libro approfondisce il significato del "grido" di Giobbe come espressione di una domanda esistenziale radicale, che trascende ogni risposta possibile. Un'opera di grande attualità, che ci invita a confrontarci con le nostre fragilità e a interrogarci sul senso della nostra esistenza.
In "Il grido di Giobbe", Massimo Recalcati ci guida in un intenso viaggio attraverso la sofferenza e la fede, prendendo spunto dalla celebre storia biblica di Giobbe. Non si tratta di una semplice rilettura del testo sacro, ma di una profonda riflessione psicoanalitica sul dolore, la giustizia e la relazione con il divino.
Recalcati analizza la sofferenza di Giobbe non come una punizione divina, ma come un'esperienza di male radicale, insensata e priva di spiegazione. Il male che colpisce Giobbe è una violenza gratuita, che travalica ogni logica e ogni tentativo di comprensione teologica o razionale. Di fronte a questa esperienza limite, le parole falliscono, lasciando spazio solo al grido, un'espressione primordiale del dolore e della domanda di senso.
Il "grido di Giobbe" diventa così il simbolo di una domanda esistenziale profonda, una richiesta di giustizia e di comprensione che trascende ogni risposta possibile. È un grido rivolto a Dio, ma anche a noi stessi, un grido che ci interpella e ci sfida a confrontarci con il mistero del male e della sofferenza umana.
Recalcati approfondisce anche il significato etimologico del nome Giobbe, che in ebraico significa "dov'è il padre?", evidenziando come questa domanda sia al centro dell'intera vicenda. La sofferenza di Giobbe diventa così una ricerca disperata del padre, di una figura di riferimento che possa dare senso al dolore e alla perdita.
L'opera di Recalcati non si limita a un'analisi del testo biblico, ma si apre a riflessioni di grande attualità sul tema della sofferenza, della giustizia e della fede nel mondo contemporaneo. "Il grido di Giobbe" è un libro che ci invita a confrontarci con le nostre fragilità e a interrogarci sul senso della nostra esistenza.
Questo libro è un'opera di grande profondità e intensità emotiva, che saprà sicuramente catturare l'attenzione di lettori interessati alla psicologia, alla teologia e alla letteratura.
Autore | Massimo Recalcati |
---|---|
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 112 |
Formato | Copertina rigida |
Genere | Saggistica, Psicoanalisi, Teologia |
ISBN-13 | 9788806248727 |
ISBN-10 | 8806248723 |
Peso | circa 200-300g (valore approssimativo) |
Dimensioni | 8.89762 pollici (altezza), 5.70865 pollici (lunghezza), 0.55118 pollici (larghezza) |