Il lavoro e le macchine. Critica dell'uso capitalistico della tecnologia

Questo libro analizza il ruolo della tecnologia nel sistema capitalistico, mostrando come essa sia utilizzata per aumentare la produttività e ridurre il costo del lavoro. L'autore critica l'idea che la tecnologia possa liberare l'uomo dal lavoro, sostenendo che, al contrario, essa contribuisce a intensificare lo sfruttamento e a creare nuove forme di alienazione.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica del rapporto tra lavoro e tecnologia nel capitalismo

In un'epoca dominata dalla tecnologia, "Il lavoro e le macchine" di Raniero Panzieri offre una prospettiva critica sull'uso capitalistico della tecnologia, un tema di grande attualità. Pubblicato da Ombre Corte nel 2020, questo libro raccoglie saggi e scritti di Panzieri, uno dei fondatori dei "Quaderni Rossi", che si interrogano sul ruolo della tecnologia nel sistema capitalistico.

Un'eredità di pensiero per il presente

Panzieri, attraverso un'analisi lucida e profonda, dimostra come la tecnologia non sia mai neutrale, ma al servizio del potere del capitale. Le macchine, la scienza e l'innovazione, anziché essere strumenti di liberazione, diventano strumenti di sfruttamento, invadendo la società, i corpi e le relazioni affettive.

Un'analisi critica del capitalismo

Il libro analizza il ruolo del macchinismo nel capitalismo, mostrando come la tecnologia sia utilizzata per aumentare la produttività e ridurre il costo del lavoro. Panzieri critica l'idea che la tecnologia possa liberare l'uomo dal lavoro, sostenendo che, al contrario, essa contribuisce a intensificare lo sfruttamento e a creare nuove forme di alienazione.

Un'eredità per il futuro

Le intuizioni di Panzieri, scritte negli anni '60, rimangono attuali e ci aiutano a comprendere le sfide del nostro tempo. In un'epoca di automazione, Big Data e condivisione social, il suo pensiero ci ricorda che la tecnologia è uno strumento che può essere utilizzato sia per il bene che per il male. La scelta dipende da noi, da come decidiamo di usarla e da come organizziamo la società.

"Il lavoro e le macchine" è un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere il rapporto tra lavoro e tecnologia nel capitalismo e per riflettere sul futuro del lavoro in un mondo sempre più automatizzato.

Ulteriori Informazioni

Editore: Ombre Corte
Autore: Raniero Panzieri , Andrea Cengia
Collana: Cartografie
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Ombre Corte
Autore Raniero Panzieri, Andrea Cengia
Collana Cartografie
Formato Libro in brossura
Anno 2020