Il libro rosso. Liber novus. Ediz. illustrata

Il Libro Rosso, o Liber Novus, è un'opera autobiografica di Carl Gustav Jung, scritta e illustrata tra il 1913 e il 1930. Attraverso sogni, visioni e immagini, Jung esplora il suo inconscio, utilizzando l'immaginazione attiva per dare forma ai suoi contenuti archetipici. Un'opera fondamentale per la psicologia analitica.

155.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Libro Rosso: un viaggio nell'inconscio di Jung

Il Libro Rosso, conosciuto anche come Liber Novus ("Libro Nuovo" in latino), è un'opera straordinaria di Carl Gustav Jung, uno dei più importanti psichiatri e psicologi del XX secolo. Scritto e illustrato a mano dallo stesso Jung tra il 1913 e il 1930, questo prezioso manoscritto rimase inedito per decenni, custodito gelosamente in una cassaforte bancaria svizzera. Solo nel 2009, grazie all'impegno di Sonu Shamdasani, è stato finalmente pubblicato, rivelando al mondo un'opera di straordinaria importanza per la comprensione del pensiero junghiano.

Un'opera autobiografica e visionaria

Il Libro Rosso non è un semplice trattato di psicologia, ma un'opera profondamente autobiografica, un diario intimo che documenta il viaggio interiore di Jung attraverso le profondità del suo inconscio. Attraverso sogni, visioni, immagini e testi, Jung esplora i suoi demoni interiori, i suoi conflitti e le sue trasformazioni, in un processo di autoanalisi che lo porterà a formulare le basi della sua psicologia analitica.

Immaginazione attiva e archetipi

Un elemento chiave del Libro Rosso è l'utilizzo dell'"immaginazione attiva", una tecnica sviluppata da Jung per accedere e dialogare con gli archetipi, le immagini primordiali che risiedono nell'inconscio collettivo. Attraverso questa tecnica, Jung dà forma visiva e narrativa ai suoi contenuti inconsci, creando un'opera unica nel suo genere, un'affascinante commistione di testo e immagini che riflette la complessità della psiche umana.

Ambientazione e periodo storico

L'ambientazione del Libro Rosso è principalmente interiore, un viaggio nella psiche di Jung. Tuttavia, il contesto storico del periodo in cui è stato scritto (1913-1930) è fondamentale per comprenderne il significato. Gli anni in cui Jung ha lavorato al Libro Rosso sono stati segnati da grandi cambiamenti sociali e politici, dalla Prima Guerra Mondiale alla crisi della civiltà europea. Questi eventi hanno inevitabilmente influenzato il suo pensiero e la sua esperienza interiore.

Personaggi e trama

I personaggi del Libro Rosso sono molteplici e complessi, rappresentando diverse sfaccettature della psiche di Jung. Non si tratta di personaggi nel senso tradizionale del termine, ma di figure archetipiche, simboli e proiezioni dell'inconscio. La "trama" è il viaggio stesso di Jung attraverso il suo inconscio, un percorso di scoperta e trasformazione che lo porta a confrontarsi con le sue ombre e a integrare le diverse parti di sé.

Un'opera fondamentale per la psicologia

Il Libro Rosso è un'opera fondamentale per la comprensione della psicologia analitica junghiana e per chiunque sia interessato all'esplorazione dell'inconscio. È un testo ricco di spunti di riflessione, un'opera d'arte e un documento storico di inestimabile valore.

  • Autore: Carl Gustav Jung
  • Titolo originale: Liber Novus
  • Lingua originale: Tedesco
  • Prima pubblicazione: 2009
  • Genere: Autobiografico, Psicologico

Specifiche

Autore Carl Gustav Jung
Titolo Il Libro Rosso. Liber Novus
Titolo originale Das Rote Buch. Liber Novus
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2010
Numero di pagine 371
Lingua Italiano
Formato Pocket Book
ISBN-10 8833920941
ISBN-13 9788833920948
Dimensioni 15.86611 x 11.96848 x 2.04724 pollici