Un romanzo che intreccia una appassionata storia d'amore con una satira politica pungente, ambientato nella Mosca degli anni '30. Il Maestro, uno scrittore perseguitato, e Margherita, la sua amata, si trovano coinvolti in eventi straordinari e surreali con l'arrivo del diavolo in persona. Un capolavoro ricco di significati e spunti di riflessione.
Immergiti nel mondo magico e surreale de "Il Maestro e Margherita", il celebre romanzo di Michail Bulgakov, un'opera che trascende il tempo e continua ad affascinare lettori di tutto il mondo. Pubblicato per la prima volta nel 1967 sulla rivista "Moskva", questo capolavoro della letteratura russa del Novecento è un'affascinante miscela di satira politica, storia d'amore, elementi soprannaturali e riflessioni profonde sulla natura dell'arte e della vita.
La storia si svolge nella Mosca degli anni '30, un'epoca segnata dall'oppressione del regime stalinista. Il romanzo si articola su due piani narrativi principali: da un lato, la storia d'amore tra il Maestro, uno scrittore perseguitato per il suo romanzo su Ponzio Pilato, e Margherita, una donna affascinante e indipendente; dall'altro, l'arrivo a Mosca di Voland, il diavolo in persona, accompagnato da un bizzarro seguito di demoni, che sconvolge la vita quotidiana della città con eventi straordinari e surreali.
L'intreccio tra questi due piani narrativi crea un'atmosfera magica e misteriosa, dove la realtà si mescola con il soprannaturale, il comico con il tragico, la satira con la poesia. La Mosca di Bulgakov è una città viva, pulsante, piena di personaggi memorabili, dai funzionari corrotti ai poeti mediocri, dai cittadini comuni ai demoni che si aggirano indisturbati tra le strade.
Il Maestro e Margherita sono due personaggi complessi e affascinanti, le cui vicende d'amore sono al centro del romanzo. Il Maestro, tormentato dalla censura e dalla persecuzione, rappresenta l'artista che lotta per la propria libertà creativa. Margherita, invece, è una donna forte e coraggiosa, disposta a tutto per amore del suo Maestro. Voland, il diavolo, è un personaggio enigmatico e potente, che osserva e manipola gli eventi con ironia e distacco.
L'ambientazione del romanzo è la Mosca degli anni '30, una città in fermento, segnata dalle contraddizioni del regime sovietico. Bulgakov descrive con precisione e maestria gli aspetti più caratteristici della città, dai suoi vicoli nascosti ai suoi palazzi imponenti, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Oltre alla trama avvincente e ai personaggi memorabili, "Il Maestro e Margherita" è un'opera ricca di significati e di spunti di riflessione. Il romanzo affronta temi universali come l'amore, la fede, la libertà, l'arte, il potere e la natura del bene e del male. La satira politica di Bulgakov è pungente e attuale, e le sue riflessioni sulla condizione umana rimangono profondamente pertinenti anche oggi.
Acquista ora "Il Maestro e Margherita" e lasciati trasportare in un mondo di magia, amore e mistero!
Autore | Michail Bulgakov |
Titolo | Il Maestro e Margherita |
Editore | Newton Compton |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 22 maggio 2014 |
Legatura | Paperback |
ISBN-10 | 8854165085 |
ISBN-13 | 9788854165083 |
Numero di pagine | 408 (circa, a seconda dell'edizione) |
Genere | Romanzo, Classico, Letteratura russa |