Il mandatum del can. 812 CIC e la missio canonica dell'art. 27 § 1 SPCH disposizioni normative convergenti o divergenti?

Questo libro analizza il mandatum del canone 812 del CIC e la missio canonica dell'articolo 27 § 1 della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana, confrontandoli e giungendo a conclusioni sulla loro sostanziale identità. L'opera si rivolge a studenti e ricercatori di diritto canonico e teologia.

24.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Questo libro, scritto da Andrea Stabellini, approfondisce il tema del mandatum del canone 812 del Codice di Diritto Canonico (CIC) del 1983 e della missio canonica dell'articolo 27, paragrafo 1, della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana. Si tratta di due istituti giuridici canonici che regolano l'insegnamento accademico della teologia.

Un'analisi comparativa

L'opera analizza attentamente questi due istituti, confrontandoli e cercando di evidenziare eventuali convergenze o divergenze. Attraverso un'analisi approfondita del contesto normativo in cui sono inseriti, lo studio esamina le ricorrenze dei termini nei documenti conciliari e nella codificazione canonica. Inoltre, viene condotta un'analisi critica della prassi attraverso cui il mandatum e la missio canonica vengono conferiti o revocati.

Punti chiave dell'analisi:

  • Esame degli elementi fondamentali e specifici dell'insegnamento teologico.
  • Evoluzione della tutela dell'insegnamento teologico (il mandatum e la missio canonica).
  • Regolamentazione dell'insegnamento teologico.
  • Delimitazione dei termini mandatum e missio canonica secondo il loro significato letterale, il loro uso nel Concilio Vaticano II e nel Codice di Diritto Canonico.

Grazie a questa analisi multisfaccettata, l'autore giunge a sostenere la sostanziale identità tra mandatum e missio canonica, proponendo anche ipotesi de iure condendo.

Contesto storico e giuridico

Il libro si inserisce nel più ampio contesto della regolamentazione giuridica dell'insegnamento teologico all'interno della Chiesa cattolica. Il mandatum e la missio canonica sono strumenti fondamentali per garantire la conformità dottrinale e la qualità dell'insegnamento teologico nelle università e negli istituti di studi superiori.

Per chi è questo libro?

Questo libro è rivolto a studenti, docenti e ricercatori di diritto canonico, teologia e scienze religiose. Rappresenta un contributo importante per la comprensione degli istituti giuridici che regolano l'insegnamento teologico nella Chiesa cattolica.

Keywords: Diritto Canonico, Teologia, Mandatum, Missio Canonica, Codice di Diritto Canonico, Sapientia Christiana, Andrea Stabellini, insegnamento teologico, istituti giuridici, Chiesa Cattolica, diritto ecclesiastico.

Specifiche

AutoreAndrea Stabellini
EditoreLateran University Press
Anno di pubblicazione2015
Numero di pagine478
ISBN-139788846510143
ISBN-108846510143
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ArgomentoDiritto Canonico, Teologia