Un libro che si presenta come un'autobiografia di Napoleone, ma che in realtà è un enigma storico-letterario. La prosa asciutta e lapidaria, il ritmo concitato della narrazione, gli effetti retorici spettacolari di uno stile che rispecchia l'interiore partecipazione agli avvenimenti: tutto asseconda in modo prodigioso la rappresentazione mimetica degli orgogliosi ricordi e delle frustrazioni che dovettero alimentare la vita quotidiana di Napoleone a Sant'Elena.
"Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena" è un libro affascinante che ci trasporta nel cuore dell'isola dove Napoleone Bonaparte trascorse gli ultimi anni della sua vita. Pubblicato per la prima volta a Londra nel 1817, il manoscritto si presenta come un'autobiografia di Napoleone, ma l'imperatore stesso ne negò la paternità, pur rimanendo affascinato dal suo contenuto.
Il libro è un enigma che da due secoli intriga storici, letterati e lettori. La prosa asciutta e lapidaria, il ritmo concitato della narrazione, gli effetti retorici spettacolari di uno stile che rispecchia l'interiore partecipazione agli avvenimenti: tutto asseconda in modo prodigioso la rappresentazione mimetica degli orgogliosi ricordi e delle frustrazioni che dovettero alimentare la vita quotidiana di Napoleone a Sant'Elena.
Le note che Napoleone ha voluto aggiungere per "correggere" qui e là le affermazioni del Manoscritto non fanno che infittire il mistero della sua autenticità. Nella sua indispensabile introduzione Sergio Romano ricostruisce le trame, ripercorrendo le varie ipotesi sulla paternità del Manoscritto: i grandi figli del secolo Madame de Staël e Benjamin Constant, o il più oscuro agronomo ginevrino Lullin de Châteauvieux?
"È un'opera che farà epoca": è il giudizio con cui Napoleone stesso suggellò il fascino di un racconto che lo consegnava alla storia come personaggio letterario, e che insieme restituiva alla storia il senso magico di un'avventura umana.
Sergio Romano, storico e editorialista del "Corriere della Sera", ci guida in questo viaggio affascinante, svelando i misteri che avvolgono il manoscritto e offrendoci una nuova prospettiva sulla figura di Napoleone.
Titolo | Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena |
---|---|
Autore | Anonimo |
Editore | Bompiani |
Collana | Tascabili. Saggi |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788822907356 |
ISBN-10 | 8822907353 |