Il mentore come antimaestro

Il libro "Il mentore come antimaestro" analizza il ruolo del mentore nella società contemporanea, proponendo un modello di apprendimento alternativo e più efficace. Il mentore, a differenza dell'insegnante, non si limita a trasmettere conoscenze, ma si pone come guida e sostegno per il mentee, accompagnandolo nel suo percorso di crescita personale e professionale.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il mentore come antimaestro: un'analisi critica del ruolo del mentore nella società contemporanea

Il libro "Il mentore come antimaestro", a cura di P. Mottana, offre una prospettiva critica sul ruolo del mentore nella società contemporanea. L'autore analizza il mentore come figura che si pone in contrasto con il tradizionale ruolo dell'insegnante, proponendo un modello di apprendimento alternativo e più efficace.

Il mentore come guida e sostegno

Il mentore, a differenza dell'insegnante, non si limita a trasmettere conoscenze, ma si pone come guida e sostegno per il mentee, accompagnandolo nel suo percorso di crescita personale e professionale. Il mentore aiuta il mentee a sviluppare le proprie capacità, a superare le difficoltà e a raggiungere i propri obiettivi.

Il mentore come antimaestro

Il mentore, secondo Mottana, è un "antimaestro" perché non si limita a insegnare, ma stimola il mentee a pensare in modo autonomo e critico. Il mentore non fornisce risposte preconfezionate, ma aiuta il mentee a trovare le proprie soluzioni, a sviluppare la propria creatività e a costruire la propria identità.

Il mentore come figura chiave nella società contemporanea

Il libro "Il mentore come antimaestro" evidenzia l'importanza del mentore nella società contemporanea, caratterizzata da un'accelerazione dei cambiamenti e da un'esigenza crescente di flessibilità e di adattamento. Il mentore, con la sua capacità di guidare e di supportare, diventa una figura chiave per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Il mentore come luogo di cambiamento

Il mentore è il luogo dell'iniziazione e del cambiamento. È la risposta al bisogno di superamento della nicchia familiare e una reale e vitale alternativa alla centratura scolasticistica dell'educazione contemporanea. È ancora il luogo simbolico ed affettivo del diventare grandi.

Il libro "Il mentore come antimaestro" è un'opera di grande attualità che offre spunti di riflessione importanti per tutti coloro che si occupano di formazione e di crescita personale.

Specifiche

Autore P. Mottana
Editore CLUEB
Collana Heuresis. Scienze dell'educazione
Anno di pubblicazione 1996
ISBN 9788880913061