«Il mio non sol ma l’altrui ben procuro». Storie di api, miele e apicoltori di Imola e dintorni. Ediz. integrale

Un libro che racconta la storia delle api, del miele e degli apicoltori di Imola e dintorni, con un focus sull'Associazione Apicoltori Imolesi e sulla Regia Scuola Agraria Media di Imola. Un viaggio tra storia, cultura e passione per un settore tanto importante quanto affascinante.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo delle api e degli apicoltori di Imola

Questo libro, "Il mio non sol ma l'altrui ben procuro", scritto da Alessandra Giovannini e pubblicato dalla Editrice La Mandragora di Imola, è un affascinante racconto che esplora il mondo delle api, del miele e degli apicoltori della zona di Imola e dintorni. Un'opera che unisce storia, cultura e passione per un settore tanto importante quanto affascinante.

Un'immersione nella storia dell'apicoltura

Dalle origini dell'apicoltura moderna alle tecniche più innovative, il libro ripercorre la storia di questa attività, mettendo in luce il ruolo fondamentale svolto da personaggi illustri come Bartolomeo Botto, la Famiglia Piana, Antonio Zappi Recordati, Pio Caroli, Primo Pelliconi e Pietro Zuffa. L'autrice ci guida attraverso le loro invenzioni e intuizioni, che hanno contribuito a plasmare l'apicoltura come la conosciamo oggi.

L'apicoltura a Imola: una storia di passione e comunità

Un capitolo importante del libro è dedicato all'apicoltura imolese. L'autrice racconta la storia dell'Associazione Apicoltori Imolesi, nata negli anni '60 grazie alla passione di circa sessanta infermieri dei manicomi di Imola, Osservanza e Lolli. Un'iniziativa che ha coinvolto anche altre figure professionali, come facchini, fabbri e falegnami, uniti dalla comune passione per le api. Un esempio di come la passione possa unire persone diverse, creando una vera e propria comunità.

Il libro non dimentica la storia della Regia Scuola Agraria Media di Imola (oggi Scuola Scarabelli), che agli inizi del Novecento aveva creato un laboratorio apistico unico in Italia, anticipando i tempi e promuovendo la conoscenza e la diffusione dell'apicoltura.

Un racconto ricco di sapori e tradizioni

Oltre alla storia, il libro esplora anche gli aspetti più sensoriali del mondo delle api e del miele. Dalla varietà dei mieli, con le loro diverse sfumature di gusto, alle tecniche di lavorazione tradizionali, l'autrice ci fa scoprire un mondo ricco di sapori e tradizioni. Un viaggio che coinvolge tutti i sensi, dalla vista all'olfatto, dal gusto al tatto.

Un libro per tutti gli appassionati di api, miele e storia locale

"Il mio non sol ma l'altrui ben procuro" è un libro adatto a tutti coloro che sono interessati al mondo delle api, alla storia dell'apicoltura e alle tradizioni locali. Un'opera che unisce la divulgazione scientifica alla narrazione coinvolgente, offrendo al lettore un'esperienza di lettura unica e appagante. Un'occasione per scoprire la ricchezza del territorio imolese e la passione di chi si dedica alla cura delle api e alla produzione del miele.

  • Autore: Alessandra Giovannini
  • Editore: La Mandragora Editrice
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788875866693
  • Pagine: 128
  • Formato: 15x21 brossura

Specifiche

Autore Alessandra Giovannini
Editore La Mandragora Editrice
Anno di pubblicazione 2021
ISBN 9788875866693
Numero di pagine 128
Formato 15x21 cm, brossura
Lingua Italiano
Genere Saggistica
Temi Api, miele, apicoltura, storia locale, Imola