Un'autobiografia che ripercorre la vita di Emanuele Severino, dalla sua infanzia a Brescia agli anni della guerra, fino alla sua controversia con la Chiesa e l'evoluzione del suo pensiero. Un viaggio introspettivo e ricco di aneddoti, illuminato da uno sguardo delicato e ironico.
In "Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia", Emanuele Severino ci accompagna in un viaggio introspettivo attraverso i ricordi della sua vita. La narrazione inizia con un'immagine potente: un bambino di quattro anni nascosto sotto un tavolo di una grande cucina, in attesa degli eventi che segneranno il suo destino.
Attraverso aneddoti e suggestioni, Severino ripercorre la sua infanzia a Brescia, gli anni della guerra, la scomparsa prematura del fratello Giuseppe, arruolatosi come volontario sul fronte francese, e l'incontro con Esterina, la donna che sarebbe diventata sua moglie.
Il libro racconta anche la controversia con la Chiesa, che nel 1970 proclamò l'insanabilità delle posizioni del filosofo con quelle della dottrina cattolica, e l'evoluzione del suo pensiero.
"Il mio ricordo degli eterni" è uno sguardo delicato e ironico su frammenti di vita, illuminando luoghi, volti ed esperienze. Come scrive Severino: "ciò che se ne va scompare per un poco. Ma poi, tutto ciò che è scomparso riappare".
Se sei interessato alla filosofia, alla storia e alla vita di uno dei più importanti pensatori contemporanei, "Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia" è un libro che non puoi perdere.
Titolo | Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia |
---|---|
Autore | Emanuele Severino |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Data di pubblicazione | 2012-05-01 |
Lingua | Italiano |
Genere | Autobiografia |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788817057479 |
ISBN-10 | 8817057479 |