Un giallo ambientato nella Cagliari di inizio Novecento, dove una maestra viene aggredita durante una manifestazione di femministe e ritrovata priva di sensi in un'antica tonnara. La giustizia sembra temporeggiare, mentre i sospetti ricadono su un giovane dell'alta società. Un'indagine che svela le ipocrisie di un'epoca e affronta temi ancora oggi attuali, come la lotta per l'emancipazione femminile e la violenza di genere.
In un'atmosfera carica di mistero e intrighi, "Il Misfatto della Tonnara" di Francesco Abate ci trasporta nella Cagliari di inizio Novecento, dove una città in fermento si divide tra una vecchia nobiltà che resiste al cambiamento e una nuova borghesia in ascesa.
Al centro della vicenda, una maestra che partecipa a una manifestazione di femministe viene aggredita e ritrovata priva di sensi nel magazzino di un'antica tonnara. I sospetti ricadono su un giovane dell'alta società, ma la giustizia sembra temporeggiare.
Attraverso gli occhi del protagonista, il lettore si addentra in un'indagine che svela le ipocrisie di un'epoca, dove le donne lottano per affermare i propri diritti e la società cerca di zittirle.
Francesco Abate, con la sua scrittura coinvolgente e ricca di dettagli, ci regala un thriller che tiene il lettore incollato alle pagine fino all'ultima riga.
Nonostante sia ambientato in un'epoca passata, "Il Misfatto della Tonnara" affronta temi ancora oggi attuali, come la lotta per l'emancipazione femminile, la violenza di genere e la corruzione.
Un libro che non solo intrattiene, ma che ci invita a riflettere sulla società in cui viviamo e sulle sfide che ancora oggi le donne devono affrontare.
Titolo | Il Misfatto della Tonnara |
---|---|
Autore | Francesco Abate |
Editore | Einaudi |
Collana | Stile Libero Big |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Giallo |
Lingua | Italiano |
Pagine | 302 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788806259556 |
ISBN-10 | 8806259555 |