Il mito delle radici cristiane dell'Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri

Questo libro analizza il mito delle radici cristiane dell'Europa, mostrando come questo concetto sia stato utilizzato per legittimare diversi progetti politici e sociali, dalla Rivoluzione francese fino ai giorni nostri. L'autore esplora le origini del mito, il suo sviluppo nel corso dei secoli e il suo impatto sul presente.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del mito delle radici cristiane dell'Europa

"Il mito delle radici cristiane dell'Europa" è un libro di Sante Lesti, ricercatore al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, che esplora la genesi e lo sviluppo di questo mito, un'idea che ha profondamente influenzato la storia e l'identità dell'Europa. Il libro analizza il mito dalle sue origini nel XVIII secolo, durante la Rivoluzione francese, fino ai giorni nostri, mostrando come questo concetto sia stato utilizzato per legittimare diversi progetti politici e sociali.

Dalla Rivoluzione francese al presente

Il mito delle radici cristiane dell'Europa nasce nel contesto della Rivoluzione francese, come risposta alla minaccia percepita dalla tradizione cristiana da parte delle idee rivoluzionarie. Scrittori controrivoluzionari come Pierre-Simon Ballanche, Louis De Bonald e Novalis inventarono l'idea di un'Europa unita dal cristianesimo nel Medioevo, un'epoca vista come un'età d'oro da riportare in vita. Questo mito, nostalgico ma anche programmatico, offriva un modello per porre fine alle guerre rivoluzionarie e ricostruire il continente.

Nel XIX secolo, il mito delle radici cristiane dell'Europa fu rilanciato da Napoleone e da intellettuali come François-René de Chateaubriand, per legittimare il progetto di una nuova Europa basata sull'egemonia francese e su una rinnovata alleanza tra il potere politico e quello religioso, rappresentato dal papato.

Nel XX secolo, il mito delle radici cristiane dell'Europa ha continuato a essere utilizzato da diversi attori politici e sociali, sia per promuovere un'identità europea basata sulla tradizione cristiana, sia per contrastare l'influenza di altre culture e religioni.

Un mito che continua a influenzare il presente

Oggi, il mito delle radici cristiane dell'Europa è ancora presente nel dibattito politico e sociale, soprattutto in relazione all'immigrazione, all'integrazione e all'identità europea. Il libro di Sante Lesti offre una prospettiva critica su questo mito, mostrando come esso sia stato utilizzato per costruire e mantenere delle divisioni all'interno della società europea.

"Il mito delle radici cristiane dell'Europa" è un libro importante per comprendere la storia e l'identità dell'Europa, e per riflettere sul ruolo che il mito ha giocato e continua a giocare nel presente.

Specifiche

ISBN-13 9788806262044
ISBN-10 8806262041
Autore Sante Lesti
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Copertina Rigida
Pagine 256
Dimensioni 14 x 21 cm