Il «mito di Hitler». Immagine e realtà nel Terzo Reich

Analisi approfondita della costruzione del mito di Hitler e della sua ricezione da parte del popolo tedesco durante il Terzo Reich. Il libro esplora la propaganda nazista, il culmine e il crollo del culto del Führer, e le radici sociali del consenso popolare.

17.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il mito di Hitler: Immagine e realtà nel Terzo Reich

Questo libro di Ian Kershaw, uno dei massimi esperti mondiali di storia del Terzo Reich, non si concentra solo sulla figura di Hitler, ma soprattutto sulla costruzione del suo mito e sulla sua ricezione da parte della popolazione tedesca. Un'analisi approfondita di come la propaganda nazista, sfruttando le paure e i pregiudizi esistenti, plasmò l'immagine del Führer.

La costruzione del mito (1920-1940)

Il volume ripercorre la genesi e lo sviluppo del "mito di Hitler", dal periodo della Repubblica di Weimar fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Kershaw dimostra come questo mito fosse fondamentale per il regime nazista, presentando Hitler come il "Führer della Germania futura", il "simbolo della nazione", un leader invincibile e senza peccato.

Il culmine e il crollo (1940-1945)

La seconda parte del libro analizza il declino del mito di Hitler, a partire dal 1940-41, in concomitanza con le sconfitte militari e il disastro finale. L'autore esplora il legame tra la propaganda, la realtà della guerra e il crollo del consenso popolare.

L'immagine di Hitler e la questione ebraica

Un capitolo è dedicato all'analisi dell'immagine di Hitler in relazione alla questione ebraica, mostrando come la propaganda nazista strumentalizzò l'antisemitismo per rafforzare il culto del Führer.

Le radici del consenso

Kershaw evidenzia come l'ammirazione per Hitler non si basasse solo sull'ideologia nazista, ma anche su valori sociali e politici condivisi, spesso distorti o presentati in forma estrema, riscontrabili anche in società diverse da quella tedesca del periodo.

Perché leggere questo libro?

  • Comprendere la genesi e l'evoluzione del culto di Hitler.
  • Analizzare il ruolo della propaganda nella costruzione del consenso politico.
  • Esplorare le radici sociali e psicologiche del nazismo.
  • Approfondire la storia del Terzo Reich da una prospettiva inedita.

Il mito di Hitler è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la storia del nazismo e il ruolo della propaganda nella manipolazione delle masse. Un'analisi acuta e dettagliata che va oltre la semplice biografia di Hitler, offrendo una prospettiva più ampia e complessa sul Terzo Reich.

Specifiche

AutoreIan Kershaw
EditoreBollati Boringhieri
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2019
Numero di pagine332
FormatoPaperback
ISBN-108833932389
ISBN-139788833932385
DimensioniAltezza: 22,2 cm, Larghezza: 14,2 cm, Spessore: 3 cm (circa)