Il mondo al centro dell’educazione. Una visione per il presente

Questo libro offre una prospettiva innovativa sull'educazione, spostando l'attenzione dal mero apprendimento alla formazione integrale del soggetto nella sua relazione con il mondo. L'autore critica le visioni tradizionali e propone un approccio "esistenziale", analizzando il ruolo della scuola nella società e proponendo una visione dell'educazione come strumento di cambiamento sociale.

14.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il mondo al centro dell'educazione: una visione per il presente

Questo libro, scritto da Gert Biesta e tradotto in italiano da Alessandra Anichini e Laura Parigi, offre una prospettiva innovativa sul ruolo dell'educazione nella società contemporanea. L'autore, un rinomato filosofo dell'educazione, propone un approccio "esistenziale" all'educazione, spostando l'attenzione dal mero apprendimento di nozioni alla formazione integrale del soggetto nella sua relazione con il mondo.

Un'educazione esistenziale

Biesta critica le visioni tradizionali dell'educazione, che si concentrano unicamente sulla trasmissione di conoscenze o sullo sviluppo individuale dello studente. Propone invece un'educazione "centrata sul mondo", che considera l'individuo nella sua complessità e nella sua interazione con il mondo naturale e sociale. L'obiettivo non è solo imparare, ma imparare *a vivere* nel e con il mondo, sviluppando gli strumenti necessari per una vita piena e significativa.

Una riflessione pedagogica e politica

Il libro non si limita a una riflessione pedagogica, ma si estende anche al campo politico. Biesta analizza il ruolo della scuola nella società attuale, evidenziando le sue contraddizioni e le sfide che deve affrontare. L'autore propone una visione dell'educazione come strumento di cambiamento sociale, capace di promuovere la giustizia, la solidarietà e la partecipazione attiva alla vita democratica.

Struttura del libro

Il libro è diviso in sette capitoli, ognuno dei quali approfondisce un aspetto specifico del tema centrale. Tra i temi trattati:

  • Il ruolo dell'educazione nella formazione del soggetto
  • La relazione tra educazione, apprendimento e insegnamento
  • Il paradosso di Parks-Eichmann e i due paradigmi dell'educazione
  • L'importanza della soggettivazione e della libertà
  • Il concetto di "learnification" e la sua critica

Chi è Gert Biesta?

Gert Biesta è professore di Public Education presso il Centre for Public Education and Pedagogy dell'Università di Maynooth, in Irlanda, e professore di Educational Theory and Pedagogy all'Università di Edimburgo. È autore di numerosi libri e articoli sull'educazione, ed è considerato una figura di spicco nel dibattito pedagogico internazionale.

Perché leggere questo libro?

Questo libro è una lettura essenziale per chiunque sia interessato all'educazione, sia come professionista del settore che come genitore o cittadino impegnato. Offre spunti di riflessione stimolanti e propone una visione dell'educazione capace di ispirare un cambiamento positivo nella società.

Specifiche

AutoreGert Biesta
TraduttoriAlessandra Anichini, Laura Parigi
EditoreTab Edizioni
CollanaDifferentia
Anno di pubblicazione2023
Numero di pagine(da verificare)
FormatoCartaceo e digitale
LinguaItaliano
ISBN9788892957381
GenerePedagogia, Filosofia dell'educazione