Il mondo come volontà e rappresentazione-Critica della filosofia kantiana (Vol. 1)

"Il mondo come volontà e rappresentazione" è un'opera filosofica di Arthur Schopenhauer che analizza la natura del mondo come rappresentazione e come volontà, criticando la filosofia kantiana. L'opera è divisa in due volumi e affronta temi come la conoscenza, il dolore e la natura profonda dell'esistenza.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il mondo come volontà e rappresentazione: un viaggio filosofico

"Il mondo come volontà e rappresentazione" è un'opera fondamentale di Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco del XIX secolo. Pubblicata per la prima volta nel 1819, questa opera ha avuto un impatto significativo sul pensiero occidentale, influenzando autori come Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud.

Un'analisi profonda della realtà

Schopenhauer si propone di svelare la vera natura del mondo, che egli considera come una rappresentazione per un soggetto, ma anche come una volontà cieca e inconscia. L'opera è divisa in due volumi: il primo volume esplora il mondo come rappresentazione, analizzando i concetti di spazio, tempo, causalità e la natura della conoscenza. Il secondo volume, invece, si concentra sul mondo come volontà, indagando la natura profonda dell'esistenza e il ruolo del dolore nella vita umana.

La critica alla filosofia kantiana

Schopenhauer, pur riconoscendo l'importanza del pensiero di Kant, ne critica alcuni aspetti fondamentali. In particolare, Schopenhauer contesta l'idea kantiana di una ragione pura che possa conoscere la cosa in sé. Per Schopenhauer, la ragione è limitata alla sfera fenomenica, mentre la cosa in sé è accessibile solo attraverso la volontà.

Un'opera complessa e affascinante

"Il mondo come volontà e rappresentazione" è un'opera complessa e affascinante, che richiede una lettura attenta e meditata. Tuttavia, la sua profondità e la sua capacità di mettere in discussione le nostre convinzioni più profonde la rendono un'opera di grande valore filosofico.

Caratteristiche principali del libro:

  • Analisi critica della filosofia kantiana
  • Esplorazione della natura del mondo come rappresentazione e come volontà
  • Indagine sul ruolo del dolore nella vita umana
  • Stile di scrittura chiaro e coinvolgente

Specifiche

Titolo Il mondo come volontà e rappresentazione - Critica della filosofia kantiana
Autore Arthur Schopenhauer
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2013
Lingua Italiano
Numero di pagine 604
Formato Paperback
ISBN-13 9788806217860