Il mondo decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Questo saggio analizza il romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il suo adattamento cinematografico diretto da Luchino Visconti, esplorando i temi della storia, della politica, della società e della cultura. Il saggio si concentra sulla figura del principe di Salina, un aristocratico che assiste al declino della sua classe sociale e all'ascesa della nuova borghesia, e sulla Sicilia come metafora del mondo.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del capolavoro di Lampedusa

"Il mondo decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film" di Edvige Gioia è un saggio che analizza con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo", e il suo adattamento cinematografico diretto da Luchino Visconti.

Un'opera che ha segnato la storia della letteratura italiana

Pubblicato postumo nel 1958, "Il Gattopardo" ha rappresentato un vero e proprio caso letterario, diventando un'opera di grande poesia e un miracolo di seduzione per l'atmosfera, gli ambienti e i personaggi che sono entrati nell'immaginario collettivo. Il romanzo racconta la storia della Sicilia durante l'Unità d'Italia, attraverso gli occhi del principe di Salina, un aristocratico che assiste al declino della sua classe sociale e all'ascesa della nuova borghesia.

Dal romanzo al film: un percorso affascinante

Il saggio di Edvige Gioia descrive il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti, apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano. Il film, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici, offre una nuova prospettiva sul romanzo, evidenziando la figura del principe di Salina come simbolo di una classe sociale in decadenza e la Sicilia come metafora del mondo.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Il saggio di Edvige Gioia si addentra in un'analisi profonda e coinvolgente del romanzo e del film, esplorando i temi della storia, della politica, della società e della cultura. Emerge la figura del principe di Salina, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.

Se sei appassionato di letteratura italiana, di storia e di cinema, questo saggio è un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di un'opera che ha segnato la storia della cultura italiana.

Ulteriori Informazioni

Il mondo decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia italiana nel romanzo e nel film
LIBRO ABIS
Edizioni Rebel Wings

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il mondo decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film (Italian Edition)
Autore Edvige Gioia
Editore Ali Ribelli Edizioni
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2020-02-06
Numero di pagine 152
Formato Paperback
ISBN-13 9788833462257
ISBN-10 8833462250