"Il mondo magico" di Ernesto De Martino è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione della storia dello spirito. Il libro analizza l'età magica, un periodo in cui i confini tra uomo e natura erano incerti, e la magia assumeva un ruolo centrale per comprendere e controllare le forze del mondo.
"Il mondo magico" di Ernesto De Martino è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione della storia dello spirito. Pubblicato nel 1948, questo libro rappresenta un'analisi profonda e illuminante dell'età magica, un periodo in cui i confini tra uomo e natura, tra soggetto e oggetto, erano ancora incerti.
De Martino, con la sua sensibilità antropologica, ci guida attraverso un'epoca di transizione, in cui l'uomo si confrontava con il mistero del mondo e cercava di dare un senso al suo posto nell'universo. In questo contesto, la magia assumeva un ruolo centrale, diventando un modo per comprendere e controllare le forze della natura e del destino.
"Il mondo magico" è un libro che non ha perso la sua attualità. Le riflessioni di De Martino sulla crisi dell'Occidente, sulla perdita di identità e sulla ricerca di senso, risuonano ancora oggi con forza. La sua analisi dell'età magica ci aiuta a comprendere le radici del nostro presente e a riflettere sul ruolo della tradizione e della cultura nella nostra società.
Se siete interessati all'antropologia, alla storia delle idee o semplicemente alla ricerca di un libro che vi faccia riflettere, "Il mondo magico" è un'opera che vi consiglio di scoprire. La sua lettura vi aprirà nuovi orizzonti e vi aiuterà a guardare il mondo con occhi diversi.
Titolo | Il mondo magico |
---|---|
Autore | Ernesto De Martino |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Antropologia |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Pagine | 467 |