Questo libro racconta la storia dei lavoratori della FPT/CNH di Pregnana Milanese, che hanno perso il lavoro a causa della chiusura dello stabilimento. Il ricavato delle vendite andrà a costituire un fondo a disposizione dei lavoratori che attualmente non hanno più certezze circa il loro futuro.
Nel settembre 2019, la dirigenza di CNH Industrial ha presentato a Wall Street la nuova strategia “Transform 2 Win”, trasformarsi per vincere. Un elaborato piano di spin-off e scorpori, col semplice obiettivo di trarre il maggior profitto possibile, a vantaggio degli azionisti. La “trasformazione” si tradurrà, nel concreto, nella chiusura dello stabilimento FPT di Pregnana Milanese e dell'adiacente magazzino ricambi CNH. Circa 260 lavoratrici e lavoratori si vedranno così strappare il posto di lavoro, senza una ragione apparente, se non quella di riempire le tasche dei “soliti pochi”.
Quando i dipendenti FPT/CNH ci hanno proposto di lavorare insieme a questo libro, siamo stati più che lieti di poter contribuire alla diffusione della loro storia, che è la storia di una fabbrica e della vertenza che l'ha travolta, ma anche degli uomini e le donne che l'hanno resa quel che è, con la loro competenza, la loro professionalità, la loro dedizione.
Il ricavato delle vendite andrà a costituire un fondo a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori FPT/CNH che attualmente non hanno più certezze circa il loro futuro.
«L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.» Ripartiamo da qui, tutti insieme.
Titolo | Il motore siamo noi. I lavoratori della FPT/CNH di Pregnana, il loro diritto al futuro |
---|---|
Autore | Luciano Fumagalli |
Editore | People |
Pagine | 162 |
ISBN | 9788832089851 |