Questo libro di Friedrich Nietzsche, scritto durante un soggiorno a Lenzerheide, offre una prospettiva unica sul nichilismo, un fenomeno che continua a interrogarci. Attraverso un'analisi acuta e penetrante, Nietzsche esplora le radici del nichilismo, mostrando come esso sia un prodotto della storia europea e come abbia influenzato la cultura, la società e la filosofia.
Questo libro, frutto di appunti scritti da Friedrich Nietzsche durante un soggiorno a Lenzerheide, offre una prospettiva unica sul nichilismo, un fenomeno che continua a interrogarci. In sedici punti annotati su un taccuino engadinese, Nietzsche delinea il profilo di un'epoca segnata dalla perdita di valori e dalla crisi dei sistemi di credenza tradizionali.
Attraverso un'analisi acuta e penetrante, Nietzsche esplora le radici del nichilismo, mostrando come esso sia un prodotto della storia europea e come abbia influenzato la cultura, la società e la filosofia. Il suo sguardo si rivolge al declino della religione, alla crisi della ragione e alla perdita di senso che caratterizzano la modernità.
Questo libro è un'opera essenziale per comprendere il pensiero di Nietzsche e per riflettere sul nichilismo, un tema di grande attualità. Le sue intuizioni, scritte in un linguaggio denso e ricco di suggestioni, continuano a suscitare dibattiti e a fornire spunti di riflessione per il presente.
Friedrich Nietzsche (1844-1900) è stato un filosofo, filologo, poeta e critico culturale tedesco. Considerato uno dei pensatori più influenti del XIX secolo, Nietzsche ha sviluppato una filosofia complessa e controversa, che ha avuto un impatto profondo sulla cultura occidentale. Le sue opere, tra cui "Così parlò Zarathustra", "Al di là del bene e del male" e "Genealogia della morale", sono ancora oggi oggetto di studio e di dibattito.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 60 |
Data di pubblicazione | 2006-04-01 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8845920690 |
ISBN-13 | 9788845920691 |