Un monologo intenso e introspettivo che esplora il contrasto tra il desiderio di felicità e l'impossibilità di raggiungerla, tra la ricerca della libertà e la schiavitù dell'esistenza. Un'opera che riflette il male di vivere e l'angoscia esistenziale dell'autore, anticipando il suo tragico suicidio.
Questo intenso monologo di Stig Dagerman, pubblicato per la prima volta nel 1952, si presenta come un testamento spirituale, un'esplorazione profonda del male di vivere e della lotta interiore dell'autore, anticipando il suo tragico suicidio nel 1954. Nonostante non sia la sua ultima opera, racchiude in sé la quintessenza del suo tormento interiore.
Dagerman, con la sua scrittura cruda e onesta, ci svela un uomo tormentato dal peso del suo talento e dalle aspettative che questo ha generato. La sua riflessione si concentra sul contrasto tra il desiderio di felicità e l'impossibilità di raggiungerla, tra la ricerca della libertà e la schiavitù intrinseca dell'esistenza. Un'analisi lucida e spietata della condizione umana, che lascia il lettore profondamente colpito.
Scritto sotto forma di monologo, il libro ci offre un accesso diretto ai pensieri e alle emozioni più intime dell'autore. Attraverso un flusso di coscienza potente e coinvolgente, Dagerman ci guida nel suo labirinto interiore, condividendo dubbi, paure e la profonda consapevolezza dell'ineluttabilità della morte. Un'esperienza di lettura intensa e catartica.
Questa edizione di Iperborea offre una traduzione accurata e sensibile, permettendo al lettore italiano di apprezzare appieno la potenza e la bellezza della scrittura di Dagerman. Un'opera fondamentale per comprendere la complessità e la profondità della sua opera.
Lasciati trasportare dalle parole di Dagerman e scopri la potenza di un'opera che continua a risuonare nel tempo, un'opera che ti lascerà senza fiato.
Autore | Stig Dagerman |
---|---|
Titolo originale | Värt behov av tröst |
Traduttore | Fulvio Ferrari |
Editore | Iperborea |
Anno di pubblicazione (prima edizione) | 1952 |
Anno di pubblicazione (edizione italiana) | 1991 |
Genere | Monologo |
Numero di pagine | 48 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788870910216 |
ISBN-10 | 8870910210 |
Formato | Paperback |