Questo libro analizza il ruolo dell'educatore di plesso nel sistema scolastico italiano, evidenziando la sua importanza per l'inclusione e il benessere di tutti gli studenti. La ricerca si basa su un'esperienza sul campo condotta nell'Unione Valli Reno, Lavino, Samoggia, e offre spunti di riflessione e indicazioni operative per migliorare la formazione, la professionalità e il riconoscimento dell'educatore di plesso.
Questo libro, frutto di una ricerca sul campo condotta nell'Unione Valli Reno, Lavino, Samoggia, esplora il ruolo emergente dell'educatore di plesso nel sistema scolastico italiano. L'educatore di plesso rappresenta una figura chiave per la promozione dell'inclusione e del benessere di tutti gli studenti, sia a livello individuale che di gruppo.
La ricerca evidenzia come l'educatore di plesso non si limiti a fornire supporto ai singoli studenti in difficoltà, ma si inserisca in modo proattivo nel contesto scolastico e sociale, individuando i fattori che ostacolano o facilitano l'inclusione. Questo approccio olistico permette di intervenire in modo efficace sia sul singolo che sul gruppo, creando un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo per tutti.
L'educatore di plesso funge da ponte tra la scuola e il territorio, collaborando con le famiglie, i servizi sociali e le altre realtà del territorio per creare una rete di supporto integrata. Questo ruolo di raccordo è fondamentale per garantire un'azione educativa coerente e efficace, che tenga conto delle esigenze individuali e del contesto sociale in cui gli studenti vivono.
Il libro sottolinea l'importanza della coprogettazione, ovvero la collaborazione tra educatori, docenti, famiglie e altri attori del territorio, per definire e realizzare progetti educativi efficaci. L'educatore di plesso è un elemento chiave in questo processo, contribuendo a creare un ambiente di lavoro collaborativo e a sviluppare un'azione educativa condivisa.
La ricerca evidenzia anche le sfide che l'educatore di plesso deve affrontare, come la necessità di una maggiore riconoscibilità e valorizzazione del proprio ruolo. Il libro offre spunti di riflessione e indicazioni operative per migliorare la formazione, la professionalità e il riconoscimento dell'educatore di plesso, contribuendo a creare un sistema scolastico più inclusivo e sostenibile.
Il libro è rivolto a educatori, docenti, dirigenti scolastici, genitori, policy maker e a tutti coloro che si interessano al tema dell'inclusione scolastica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Dina Guglielmi, Guido Sarchielli, Agnese Zambelli |
Editore | Homeless Book |
Collana | On the road |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 220 |
Formato | 15*21cm |
Prezzo | € 15 |
Genere | Saggi |
Temi | Educazione, inclusione, scuola, educatore di plesso |
Pubblico | Personale scolastico, genitori, dirigenti scolastici, policy maker |