Un'opera di Bruno Barilli che analizza la storia, l'evoluzione e le caratteristiche del melodramma italiano, offrendo un'analisi profonda e ricca di spunti di riflessione.
"Il paese del melodramma" è un'opera di Bruno Barilli, uno scrittore, compositore e critico musicale italiano, che ci accompagna in un affascinante viaggio nel mondo del melodramma italiano. Pubblicato nel 1985, questo libro raccoglie una serie di saggi e articoli scritti da Barilli nel corso della sua carriera, offrendo un'analisi profonda e ricca di spunti di riflessione sulla storia, l'evoluzione e le caratteristiche del melodramma italiano.
Il libro si articola in capitoli che affrontano temi diversi, come la nascita del melodramma, i grandi compositori, le prime donne, il teatro, il repertorio classico e le tendenze contemporanee. Barilli analizza con grande competenza e passione la storia del melodramma, evidenziando i suoi aspetti più significativi e i suoi legami con la società, la cultura e l'arte italiana.
"Il paese del melodramma" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di musica e di teatro, ma anche a chi desidera approfondire la conoscenza della cultura italiana. La scrittura di Barilli è coinvolgente e accessibile, ricca di aneddoti e di curiosità che rendono la lettura ancora più piacevole.
"Il paese del melodramma" è un'opera di grande valore storico e culturale, che offre un'analisi completa e approfondita del melodramma italiano. Un libro da leggere per conoscere meglio questo genere musicale e per apprezzarne la bellezza e la complessità.
Titolo | Il paese del melodramma |
---|---|
Autore | Bruno Barilli |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 1985 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 281 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8806581988 |
ISBN-13 | 9788806581985 |