Il papato nel Medioevo

Questo libro traccia la storia del papato dall'epoca tardoantica al XV secolo, analizzando il suo sviluppo all'interno della Chiesa e il suo rapporto con la società laica e l'Impero. Vengono esaminati i conflitti per la supremazia, le figure papali più importanti e la trasformazione del papato alla fine del Medioevo.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Papato nel Medioevo: Un Viaggio Attraverso la Storia

Questo libro offre una panoramica completa e dettagliata della storia del papato, dall'epoca tardoantica fino al XV secolo. Un viaggio affascinante attraverso secoli di cambiamenti politici, religiosi e sociali che hanno plasmato l'Europa e il mondo.

Dalla Cristianizzazione dell'Impero Romano al XV Secolo

Il volume analizza l'evoluzione del papato sia all'interno della Chiesa cattolica che nel suo rapporto con la società laica. Scoprirete come il ruolo e le prerogative del pontefice romano si sono gradualmente definiti, sia in teoria che nella pratica, all'interno delle istituzioni ecclesiastiche.

Il Rapporto con l'Impero: Un Lungo Contenzioso

Un aspetto fondamentale del libro è l'esame del complesso rapporto tra il papato e l'Impero, dapprima romano-cristiano e bizantino, poi occidentale. Seguirete il lungo contenzioso tra queste due autorità universali per la supremazia sulla società cristiana, un conflitto che ha segnato profondamente la storia europea. Dall'epoca di Carlo Magno a quella di Federico II, il libro illustra le dinamiche di potere e le strategie politiche adottate da entrambe le parti.

Il Papato alla Fine del Medioevo: Nuove Sfide e Trasformazioni

L'opera approfondisce anche la trasformazione del papato alla fine del Medioevo, un periodo caratterizzato da nuove sfide: lo scontro con le monarchie nazionali, il conflitto con le tendenze conciliariste all'interno della Chiesa e la nascita dello Stato Pontificio. Questi eventi hanno profondamente rimodellato il ruolo del papa nella società e nella politica europea.

Figure Chiave e Eventi Significativi

Il libro si sofferma sulle figure papali più significative, analizzando le loro azioni e il loro impatto sulla storia. Attraverso la ricostruzione di eventi chiave, il lettore potrà comprendere appieno le complesse dinamiche che hanno caratterizzato questo lungo periodo storico.

Un'Opera Indispensabile per Chi Vuole Approfondire la Storia del Papato

Il Papato nel Medioevo è un'opera di riferimento per chiunque sia interessato a comprendere la storia del papato e il suo ruolo nella formazione dell'Europa. Scritto con chiarezza e precisione, il libro è accessibile sia agli studiosi che ai lettori appassionati di storia.

Keywords: Papato, Medioevo, Chiesa Cattolica, Impero Romano, Impero Bizantino, Stato Pontificio, Storia della Chiesa, Pontefice Romano, Carlo Magno, Federico II, Conciliarismo, Storia d'Europa

Specifiche

AutoreClaudio Azzara
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2006
LinguaItaliano
Numero di pagine136
FormatoPaperback
ISBN-108815113673
ISBN-139788815113672
SoggettiPapato, Storia del Papato, Medioevo, Chiesa Cattolica, Impero Romano, Impero Bizantino