Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista

Questo libro offre un'analisi critica del concetto di differenza sessuale, esplorando le sue implicazioni filosofiche e politiche da una prospettiva femminista. Vengono trattati temi cruciali come la critica al genere, la politica delle donne, le questioni giuridiche e il neoliberalismo, integrando una prospettiva psicoanalitica.

16.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il paradigma perturbante della differenza sessuale: un'analisi femminista

Questo libro, scritto da Françoise Duroux e pubblicato da Mimesis nel 2021, offre un'analisi approfondita e stimolante del concetto di differenza sessuale, esplorando le sue implicazioni filosofiche e politiche. Attraverso una prospettiva femminista critica, l'autrice sfida le nozioni tradizionali di genere e sessualità, offrendo spunti di riflessione cruciali per comprendere le dinamiche di potere che plasmano le relazioni tra uomini e donne.

Un viaggio attraverso il pensiero femminista

Il libro traccia un percorso intellettuale che si snoda tra diversi temi cruciali per il femminismo contemporaneo. Dalla problematica scommessa della differenza sessuale alla critica del concetto di genere, Duroux analizza le forme della politica delle donne e le questioni giuridiche ad esse connesse, il tutto inquadrato in una critica al neoliberalismo di matrice maschile. L'autrice integra una prospettiva psicoanalitica, offrendo una lettura complessa e sfaccettata della realtà sociale.

Temi principali trattati nel libro:

  • La differenza sessuale: un concetto complesso e sfaccettato, oggetto di dibattito e rivisitazione critica.
  • La critica al concetto di genere: un'analisi delle sue implicazioni sociali e politiche.
  • La politica delle donne: le forme di organizzazione e azione politica delle donne nel corso della storia.
  • Le questioni giuridiche: le leggi e le norme che influenzano la vita delle donne.
  • La critica al neoliberalismo: un'analisi delle sue implicazioni per le donne e per il femminismo.
  • La prospettiva psicoanalitica: un approccio che integra la dimensione psicologica nell'analisi sociale.

Perché leggere questo libro?

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere le complessità del femminismo contemporaneo. L'analisi critica di Duroux offre spunti di riflessione importanti per chi desidera approfondire le tematiche della differenza sessuale, del genere, della politica delle donne e del neoliberalismo. Lo stile di scrittura chiaro e accessibile rende il libro adatto sia a lettori esperti che a chi si avvicina per la prima volta a questi temi.

Dettagli del libro:

Autore: Françoise Duroux
Editore: Mimesis
Anno di pubblicazione: 2021
Numero di pagine: 230

Specifiche

Autore Françoise Duroux
Editore Mimesis
Anno di pubblicazione 2021
Numero di pagine 230
Lingua Italiano
Formato Brossura
ISBN-13 9788857577937
ISBN-10 8857577937