Il paradosso della concorrenza

Questo libro raccoglie saggi di Luigi Einaudi sul paradosso della concorrenza, evidenziando come una concorrenza sfrenata possa essere dannosa. L'opera, pubblicata nel 2014 da Rubbettino Editore, offre un'analisi critica del ruolo della concorrenza nella società, mantenendo un'attualità sorprendente.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Paradosso della Concorrenza: Un'analisi del pensiero di Luigi Einaudi

Questo libro, curato da Alberto Giordano, raccoglie saggi di Luigi Einaudi, economista e statista italiano, che affrontano il tema complesso e affascinante del paradosso della concorrenza. Einaudi, con la sua perspicacia e la sua profonda conoscenza del sistema economico, ci guida in un'analisi critica del ruolo della concorrenza nella società.

Il pensiero di Einaudi sulla concorrenza

Secondo Einaudi, la concorrenza, pur essendo un motore fondamentale dello sviluppo economico, non può essere l'unico principio regolatore del mercato. Egli evidenzia come la concorrenza sfrenata possa portare a risultati paradossali, minando la stabilità del sistema economico e sociale. La sua analisi, particolarmente attuale nel contesto economico attuale, ci invita a riflettere sulla necessità di un equilibrio tra la libertà economica e la regolamentazione del mercato.

Un'opera per un pubblico ampio

Il libro è accessibile a un pubblico ampio, non solo agli esperti di economia. La chiarezza dello stile e la profondità dell'analisi rendono questa opera un'importante contributo alla comprensione del funzionamento dei mercati e del ruolo dello Stato nell'economia. L'opera è arricchita da riferimenti bibliografici che permettono al lettore di approfondire ulteriormente gli argomenti trattati.

Contesto storico e attualità

Scritti originariamente nel 1942, i saggi di Einaudi mantengono una straordinaria attualità. Le riflessioni dell'autore sulla necessità di un equilibrio tra concorrenza e regolamentazione, sulla necessità di un quadro istituzionale solido e sulla necessità di considerare anche aspetti extra-economici, risultano particolarmente pertinenti nel contesto economico attuale, caratterizzato da crisi e instabilità.

Dettagli del libro

  • Autore: Luigi Einaudi
  • Curatore: Alberto Giordano
  • Editore: Rubbettino Editore
  • Collana: Le Bighe
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 132
  • Formato: Perfect Paperback
  • ISBN-10: 8849842465
  • ISBN-13: 9788849842463

Questo libro è un'occasione per approfondire il pensiero di uno dei più importanti economisti italiani del XX secolo e per riflettere sul ruolo della concorrenza nella società moderna. Un'opera fondamentale per studenti, ricercatori e per chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche economiche e sociali.

Specifiche

AutoreLuigi Einaudi
CuratoreAlberto Giordano
EditoreRubbettino Editore
CollanaLe Bighe
Anno di pubblicazione2014
LinguaItaliano
Numero di pagine132
FormatoPerfect Paperback
ISBN-108849842465
ISBN-139788849842463
Dimensioni21 cm