Questo libro analizza la figura di Gesù Cristo attraverso una prospettiva fenomenologica, cercando di comprendere la sua esperienza e il suo sguardo sul mondo. Gli autori, partendo da un'attenta analisi dei testi biblici, si addentrano nell'esperienza filiale di Gesù, offrendo una lettura originale e coinvolgente della sua figura.
"Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio" è un libro scritto da Franco Manzi e Giovanni Cesare Pagazzi, pubblicato da Cittadella nella collana Studi Cristologici. Il libro si propone di analizzare la figura di Gesù Cristo attraverso una prospettiva fenomenologica, cercando di comprendere la sua esperienza e il suo sguardo sul mondo.
Gli autori, partendo da un'attenta analisi dei testi biblici, si addentrano nell'esperienza filiale di Gesù, cercando di comprendere il suo rapporto con il Padre e con l'umanità. Il libro si caratterizza per un approccio teologico che unifica in modo profondo il momento biblico e l'approfondimento antropologico, offrendo una lettura originale e coinvolgente della figura di Gesù.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, gli autori invitano il lettore a riflettere sulla figura di Gesù e sul suo messaggio di amore e di speranza. Il libro è un invito a riscoprire la bellezza e la profondità della fede cristiana, e a vivere la propria vita in modo autentico e significativo.
"Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio" è un libro adatto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Gesù Cristo e della sua figura. È un libro che può essere letto con profitto da teologi, studiosi, ma anche da persone comuni che cercano un'esperienza di fede autentica e profonda.
Autore | Franco Manzi, Giovanni Cesare Pagazzi |
---|---|
Editore | Cittadella |
Collana | Studi Cristologici |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Numero di pagine | 166 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 883080729X |
ISBN-13 | 9788830807297 |